L’ape sociale 2025 potrebbe essere confermata anche per il 2025. Ecco quindi quali sono i requisiti per la pensione anticipata.
Il Governo sembra voler puntare alla riconferma dell’Ape sociale anche per il 2025. L’indennità a carico dello Stato, è rivolta a particolari categorie di lavoratori per accompagnarli al raggiungimento della pensione di validità. Ciò che è certo è che è valida fino al 31 dicembre 2024. Tuttavia non si esclude che possa essere prorogata ancora di un anno.
Del resto ogni anno il tema delle pensioni è sempre molto caldo. Il problema è che da troppo tempo manca una riforma sulle pensioni capace di normare uno dei tempi più difficili e controversi. Tuttavia per ora sembra che l’ape sociale 2025 ci sarà per i lavoratori vulnerabili o fragili che rispettano determinati requisiti. Inoltre in media, ogni beneficiario ha ricevuto l’Ape sociale per un periodo di tempo compreso tra i 38 e i 42 mesi. Mentre il valore dell’indennità si aggira intorno ai 1.000-1.100 euro.
Secondo quanto indicato dal sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza sociale, i requisiti per accedere all’indennità sono i seguenti:
L’indennità dell’APE Sociale decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di accesso al beneficio laddove a tale data sussistano tutti i requisiti e le condizioni previste dalla legge, previa cessazione dell’attività lavorativa. Può essere ottenuta da tutte le categorie: dipendenti, autonomi e iscritti alle Gestioni Separate dell’Inps.
I soggetti che entro il 31 dicembre 2024 si trovino o potrebbero venire a trovarsi nelle condizioni previste dalla legge devono, hanno tempo entro il 30 novembre 2024 per presentare la domanda. Queste vanno indirizzate alle sedi territoriali dell’INPS.
Infine si ricorda che possono presentare domanda anche i soggetti che si trovano in particolari condizioni di fragilità, come coloro che svolgono da almeno sei mesi assistenza a soggetti con handicap gravi (quindi i caregiver) e chi ha un’invalidità civile almeno al 74%, insieme a un’anzianità contributiva di almeno 30 anni. Non resta quindi che aspettare la decisione del Governo in merito all’Ape sociale 2025.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…