Cani per ciechi ovunque, in manovra le prime misure approvate

Cani per ciechi ovunque e anche nei mezzi pubblici, grazie alla nuova manovra che prevede l’approvazione di alcune misure.

Cani per ciechi ovunque, la passeggiata della Brambilla

I cani guida, conosciuti anche come cani per non vedenti, sono cani da assistenza utilizzati da persone affette da cecità e persone ipovedenti, addestrati per aiutare queste persone a superare gli ostacoli. Non sono un lusso, ma un amico inseparabile per tutti coloro che ne hanno bisogno ad affrontare i piccoli o grandi problemi della vita quotidiana.

La manovra 2025 ha affrontato il tema introducendo delle norme a favore dei possessori dei cani per ciechi, favorendone il loro accesso anche sui mezzi pubblici. Idee che prendono in esame le proposte di legge dell’on. Michela Vittoria Brambilla, componente della commissione Affari sociali della Camera. L’onorevole ha infatti organizzato una passeggiata con i cani guida e d’assistenza e i loro conduttori in centro a Roma, davanti ai palazzi delle istituzioni. Lo scopo è quello di sensibilizzare sul problema dell’accesso di persone cieche, ipovedenti o disabili con i loro cani in luoghi pubblici o sui mezzi di trasporto.

Cani per ciechi ovunque, cosa prevede la manovra?

Con la manovra sono state recepite quasi tutte le previsioni della proposta di legge dell’On. Brambilla. Quindi si estenderà il libero accesso alle persone accompagnate dal proprio cane di assistenza nei luoghi pubblici, nei luoghi aperti al pubblico e sui mezzi di trasporto pubblico. Non solo alle persone ipovedenti, ma a tutte quelle affette da disabilità di vario genere, che hanno bisogno della compagnia di un cane d’assistenza.

In manovra è stato stanziato un milione di euro per il trasporto pubblico per permettere l’accoglienza di animali guida e altri 400 mila euro per il registro dei cani d’assistenza. Un registro appunto in cui tutti i cani che svolgono questo compito sono schedati ed identificati con le loro caratteristiche.

Applicazione anche di nuove sanzioni

Nella proposta di legge sono raddoppiate le sanzioni per chi non lascerà il libero accesso a questi cani d’assistenza. Mentre arriveremo a 5.000 euro di sanzione per chi non adotterà la norma. Lo scopo è quello di eleminare quindi tutte le barriere e gli atti discriminatori nei confronti di chi ha un handicap. Affinché le persone con handicap della vista ed il loro cane guida abbiano diritto d’accesso in tutti i luoghi pubblici, come i negozi, ospedali, chiese, ristoranti, le piscine, i musei, teatri, cinema, scuole, ed altri edifici pubblici.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

35 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago