Cani per ciechi ovunque, in manovra le prime misure approvate

Cani per ciechi ovunque e anche nei mezzi pubblici, grazie alla nuova manovra che prevede l’approvazione di alcune misure.

Cani per ciechi ovunque, la passeggiata della Brambilla

I cani guida, conosciuti anche come cani per non vedenti, sono cani da assistenza utilizzati da persone affette da cecità e persone ipovedenti, addestrati per aiutare queste persone a superare gli ostacoli. Non sono un lusso, ma un amico inseparabile per tutti coloro che ne hanno bisogno ad affrontare i piccoli o grandi problemi della vita quotidiana.

La manovra 2025 ha affrontato il tema introducendo delle norme a favore dei possessori dei cani per ciechi, favorendone il loro accesso anche sui mezzi pubblici. Idee che prendono in esame le proposte di legge dell’on. Michela Vittoria Brambilla, componente della commissione Affari sociali della Camera. L’onorevole ha infatti organizzato una passeggiata con i cani guida e d’assistenza e i loro conduttori in centro a Roma, davanti ai palazzi delle istituzioni. Lo scopo è quello di sensibilizzare sul problema dell’accesso di persone cieche, ipovedenti o disabili con i loro cani in luoghi pubblici o sui mezzi di trasporto.

Cani per ciechi ovunque, cosa prevede la manovra?

Con la manovra sono state recepite quasi tutte le previsioni della proposta di legge dell’On. Brambilla. Quindi si estenderà il libero accesso alle persone accompagnate dal proprio cane di assistenza nei luoghi pubblici, nei luoghi aperti al pubblico e sui mezzi di trasporto pubblico. Non solo alle persone ipovedenti, ma a tutte quelle affette da disabilità di vario genere, che hanno bisogno della compagnia di un cane d’assistenza.

In manovra è stato stanziato un milione di euro per il trasporto pubblico per permettere l’accoglienza di animali guida e altri 400 mila euro per il registro dei cani d’assistenza. Un registro appunto in cui tutti i cani che svolgono questo compito sono schedati ed identificati con le loro caratteristiche.

Applicazione anche di nuove sanzioni

Nella proposta di legge sono raddoppiate le sanzioni per chi non lascerà il libero accesso a questi cani d’assistenza. Mentre arriveremo a 5.000 euro di sanzione per chi non adotterà la norma. Lo scopo è quello di eleminare quindi tutte le barriere e gli atti discriminatori nei confronti di chi ha un handicap. Affinché le persone con handicap della vista ed il loro cane guida abbiano diritto d’accesso in tutti i luoghi pubblici, come i negozi, ospedali, chiese, ristoranti, le piscine, i musei, teatri, cinema, scuole, ed altri edifici pubblici.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago