La carta del docente 2024 si può richiedere a partire da oggi. Ecco quindi come fare per averla e cosa permette di comprare.
Ritorna per i docenti di ruolo la carta del docente 2024. Da oggi 14 ottobre 2024 è possibile richiedere questo importante contributo per la formazione del docente di ruolo. In particolare si tratta di un contributo del valore di 500 euro, ma solo a favore dei docenti di ruolo. La cifra che spetta è di 500 euro per ciascun anno scolastico e c’è tempo fino al 31 agosto 2026 per spenderla. Entro il 31 agosto 2025, invece, si potrà utilizzare l’eventuale cifra non spesa relativa all’anno scolastico 2023/2024.
Inoltre attraverso il contributo è possibile comprare riviste, ingressi al museo, libri, biglietti per eventi culturali, cinema e teatro. Non solo, è possibile anche iscriversi a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La Carta del docente è stata introdotta dalla Legge 107/2015, art. 1, comma 121 per consentire agli insegnanti di spendere un budget annuale in attività e materiali per la loro formazione. La carta del docente per mette di acquistare:
Il portale, accessibile all’indirizzo https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, è suddiviso in due sezioni: una dedicata ai docenti e l’altra agli esercenti autorizzati ad accettare il bonus. In ogni caso per accedere al portale della Carta del Docente è necessario utilizzare le credenziali SPID di livello 2 o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Si ricorda inoltre che sono esclusi gli insegnanti precari.
Infine possono anche essere comprati PC, laptop, e-book reader, strumenti di robotica educativa. Mentre non possono essere acquistati: smartphone, toner, cartucce, stampanti, pennette USB, videocamere, fotocamere, videoproiettori. Non si possono acquistare nemmeno connessioni internet o abbonamenti a piattaforme di streaming.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…