Case green e ristrutturazione, richiesto dal Governo un maggiore sforzo ai privati

Case costruite prima del 1960, devono essere ristrutturate con fondi privati per gli adeguamenti alla direttiva Case Green. Nuove dichiarazioni del Ministro Giorgetti, per le abitazioni costruite prima del 1960 la ristrutturazione deve essere eseguita prevalentemente con i fondi privati.

Ministro Giorgetti, per l’adeguamento alla direttiva Case Green serve uno sforzo dei privati

Ancora non sono terminate le polemiche per le dichiarazioni del Ministro Giorgetti inerenti la rivalutazione delle rendite catastali per gli immobili ristrutturati con il Superbonus che già un’altra polemica è pronta e riguarda le ultime dichiarazioni rilasciate dal Ministro Giorgetti all’evento in corso a Milano per i 50 anni di Coima Sgr.

La dichiarazione ha ad oggetto le ristrutturazioni necessarie per l’adeguamento alla direttiva Case green. Praticamente si calcola che il parco immobiliare antecedente il 1990 (oltre l’85% degli edifici presenti in Italia) non sia a norma e di conseguenza debba essere ristrutturato, problema particolarmente rilevante per le abitazioni costruite prima del 1960 che sono praticamente obsolete.

In questo caso le risorse necessarie per la ristrutturazione possono essere davvero elevate e, sebbene siano allo studio soluzioni per aiutare le famiglie con uno specifico strumento denominato “Ecobonus 2025” fin da ora il ministro pone dei paletti e sottolinea che per gli immobili costruiti prima del 1960 (1/3 delle abitazioni) e mai sottoposti a ristrutturazione è necessario uno sforzo dei privati per l’adeguamento.

Leggi anche: Cos’è la rendita catastale, come si calcola e dove trovarla

La ristrutturazione richiede uno sforzo dei privati

Il problema da quanto si può intuire è tutto economico e legato alla necessità di evitare sperperi di risorse pubbliche.

Il ministro ha dichiarato Riqualificare l’enormità del patrimonio edilizio, sia pubblico sia privato, costruito prima del 1960 è un obiettivo a cui la finanza pubblica potrà dare spinta, ma che passerà prima di tutto dalla capacità di mobilitare capitali privati su progetti a lungo termine.

Leggi anche: Ecobonus 2025, come sarà? Ecco le novità in arrivo

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago