Case green e ristrutturazione, richiesto dal Governo un maggiore sforzo ai privati

Case costruite prima del 1960, devono essere ristrutturate con fondi privati per gli adeguamenti alla direttiva Case Green. Nuove dichiarazioni del Ministro Giorgetti, per le abitazioni costruite prima del 1960 la ristrutturazione deve essere eseguita prevalentemente con i fondi privati.

Ministro Giorgetti, per l’adeguamento alla direttiva Case Green serve uno sforzo dei privati

Ancora non sono terminate le polemiche per le dichiarazioni del Ministro Giorgetti inerenti la rivalutazione delle rendite catastali per gli immobili ristrutturati con il Superbonus che già un’altra polemica è pronta e riguarda le ultime dichiarazioni rilasciate dal Ministro Giorgetti all’evento in corso a Milano per i 50 anni di Coima Sgr.

La dichiarazione ha ad oggetto le ristrutturazioni necessarie per l’adeguamento alla direttiva Case green. Praticamente si calcola che il parco immobiliare antecedente il 1990 (oltre l’85% degli edifici presenti in Italia) non sia a norma e di conseguenza debba essere ristrutturato, problema particolarmente rilevante per le abitazioni costruite prima del 1960 che sono praticamente obsolete.

In questo caso le risorse necessarie per la ristrutturazione possono essere davvero elevate e, sebbene siano allo studio soluzioni per aiutare le famiglie con uno specifico strumento denominato “Ecobonus 2025” fin da ora il ministro pone dei paletti e sottolinea che per gli immobili costruiti prima del 1960 (1/3 delle abitazioni) e mai sottoposti a ristrutturazione è necessario uno sforzo dei privati per l’adeguamento.

Leggi anche: Cos’è la rendita catastale, come si calcola e dove trovarla

La ristrutturazione richiede uno sforzo dei privati

Il problema da quanto si può intuire è tutto economico e legato alla necessità di evitare sperperi di risorse pubbliche.

Il ministro ha dichiarato Riqualificare l’enormità del patrimonio edilizio, sia pubblico sia privato, costruito prima del 1960 è un obiettivo a cui la finanza pubblica potrà dare spinta, ma che passerà prima di tutto dalla capacità di mobilitare capitali privati su progetti a lungo termine.

Leggi anche: Ecobonus 2025, come sarà? Ecco le novità in arrivo

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago