Crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, al via le domande

Crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, è possibile fare richiesta attraverso la presentazione delle domande, alcuni consigli.

Crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, chi può richiederli?

L’Agenzia delle entrate attraverso il suo comunicato del 17 ottobre 2024 rende noto la possibilità di presentare la domanda per accedere al credito d’imposta riservato alle imprese attive nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. Imprese che nell’anno 2023 hanno effettuato investimenti per l’acquisto di beni strumentari destinati a strutture produttive situate in aree del Mezzogiorno. Tra queste aree rientrano le seguenti regioni italiane: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo.

Come prevede l’accesso al credito è necessario che l’impresa comunichi all’Agenzia delle entrate le informazioni necessarie per l’ottenimento della stessa agevolazione.  Tuttavia il modello di comunicazione, potrà essere inviato esclusivamente in via telematica da oggi fino al 18 novembre 2024.

Come calcolare il valore del credito?

L’ammontare del credito fruibile è calcolato moltiplicando il credito richiesto per la percentuale ottenuta rapportando il limite di spesa all’ammontare complessivo dei crediti richiesti. Tale percentuale sarà resa nota con provvedimento dell’Agenzia, da emanare entro il 28 novembre 2024. Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24.  Infine si ricorda che il limite di spesa è pari a 90 milioni di euro.

Crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, come presentare la domanda

La comunicazione può essere inviata, anche tramite un intermediario abilitato, esclusivamente attraverso il software “CIMAGRICOLTURA23” disponibile sul sito delle Entrate. Nei cinque giorni successivi alla presentazione della comunicazione, sarà rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico o lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni.

Come specificato dal provvedimento, saranno considerate valide le comunicazioni trasmesse alla data del 18 novembre 2024 e nei quattro giorni precedenti ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i cinque giorni solari successivi a tale termine. Fino al 18 novembre 2024 sarà anche possibile inviare una comunicazione sostitutiva o rinunciare completamente al credito d’imposta richiesto con una precedente domanda.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago