Primo Piano Oggi

Curiosità sulle cartelle esattoriali, come controllare la situazione debitoria

Le curiosità sulle cartelle esattoriali sono sempre importanti, ecco ad esempio come controllare la propria situazione debitoria.

Curiosità sulle cartelle esattoriali, come fare a chiedere informazioni

Quando arriva una cartelle esattoriale o di pagamento si tratta sempre di soldi che devono essere versati. La cartella di pagamento è l’atto che Agenzia delle entrate-Riscossione invia ai contribuenti al fine di recuperare i crediti vantati dagli enti impositori (Agenzia delle Entrate, Comuni, Regioni, Ordini professionali ecc.). La cartella contiene:

  • la descrizione delle somme dovute all’ente creditore;
  • l’invito a provvedere al pagamento entro i termini definiti dalla data di notifica;
  • le informazioni sulle modalità di pagamento (dove, come);
  • le istruzioni per richiedere la rateizzazione, la sospensione o proporre ricorso.

Tuttavia il contribuente può avere bisogno di dover chiedere delle informazioni in merito alla sua situazione. Il metodo più conosciuto è quello di fissare un appuntamento presso uno sportello fisico distribuito sul territorio locale e chiedere tutte le informazioni o chiarire i dubbi. Ma c’è anche la possibilità di reperire le stesse informazioni senza muoversi da casa.

Curiosità sulle Cartelle esattoriali, basta una semplice mail

Quando non si può andare allo sportello è possibile avere le informazioni necessarie in altri modi. Infatti il contribuente che ha bisogno di chiedere informazioni sulle cartelle e sulle modalità di pagamento mediante la rateizzazione può inviare una mail dall’area pubblica del sito dell’Agenzia delle entrate – Riscossione, utilizzando il servizio “Invia una e-mail al Servizio contribuenti”.

A questo punto l’utente dovrà compilare un modello online in cui saranno indicati i propri dati anagrafici, il codice fiscale, la causale che contenga il motivo della richiesta, e i propri contatti (telefono, cellulare o mail) per essere rintracciato. Alla mail occorre anche allegare una copia del documento di riconoscimento.  Infine per casi specifici è necessario allegare l’ulteriore documentazione indicata nella “Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento”. Soltanto nel caso in cui si intenda richiedere documenti o estratti va compilato e firmato il modello RD1.

Cosa fare prima di mandare la mail

Prima di mandare la mail per ulteriori informazioni molti dubbi possono essere facilmente sciolti accedendo dal proprio pc di casa. Basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire i seguenti passi:

  • Entrare nell’area riservata cliccando la barra blu in alto a destra;
  • Selezionare l’opzione “Cittadini” che si apre al di sotto della barra blu;
  • Inserire le proprie credenziali SPID, oppure con Carta d’identità elettronica o CNS
  • All’interno della propria area riservata fare riferimento alla sezione “Cittadini e imprese”, all’interno delle sotto-sezioni si potrà cliccare su “Situazione debitoria – consulta e paga”.

Nella sezione relativa alla situazione debitoria sono contenute le informazioni necessarie a partire dall’anno 2000, compresi i versamenti. Si ricorda infine che è possibile accedere alla situazione debitoria utilizzando la propria Carta d’Identità elettronica, senza aver bisogno di Spid.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

10 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

14 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

20 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

2 giorni ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago

Visite e farmaci valgono davvero | detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili: la riga che il 730 non perdona

Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…

3 giorni ago