Dazi cinesi, faranno ripartire l’occupazione in Italia?

L’Unione Europea approva i dazi sulle auto cinesi, voto favorevole di Italia e Francia. Contraria la Germania, attesa per la ripartenza dell’occupazione nel settore automotive in Italia.

Approvati i dazi sulle auto cinesi

La sfida sulle auto elettriche è tutta in salita. Colosso della produzione resta la Cina che ha approvato un piano di aiuti  di Stato alle case costruttrici che va a minare la concorrenza con le europee.

Il settore auto in Europa è in forte crisi, le vendite sono ridotte, in favore di immatricolazioni di auto cinesi. Ad avere difficoltà non solo l’Italia con Stellantis, ma anche la Francia e la Germania da sempre considerata un paese solido.

L’Unione Europea però su questo fronte ha mostrato una certa compattezza, infatti, è stata approvata dagli Stati Membri la proposta della Commissione di innalzare i dazi fino al 35,3% (rispetto al 10% attuale) sui mezzi elettrici. La proposta ha ottenuto il voto favorevole di 10 Paesi tra cui Italia, Francia e Polonia, hanno, invece, votato in modo contrario Germania e Ungheria per paura di ritorsioni da parte della Cina, L’Unione Europea ha comunque confermato che ci sono trattative in corso con la Cina.

Effetti dei dazi sull’occupazione in Italia

L’effetto dei dazi dovrebbe ricadere sui prezzi delle auto cinesi che dovrebbero aumentare e di conseguenza allinearsi con i prezzi dei produttori europei. L’allineamento dei prezzi dovrebbe poi favorire la vendita dei veicoli delle case costruttrici nostrane e dare avvio anche all’occupazione che in questi ultimi mesi ha visto una drastica riduzione proprio nel settore automotive.

Naturalmente gli effetti si vedranno nel medio termine.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha dichiarato di essere contrario a una guerra commerciale con la Cina e che si farà di tutto per evitare effetti controversi.

Il ministro del commercio cinese ha, invece, dichiarato le misure adottate dall’Europa ingiuste, non conformi e irragionevoli.

Leggi anche: Prezzi del pellet in discesa, ecco quanto costa e perché

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

5 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

23 ore ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

1 giorno ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

2 giorni ago

Poste Italiane, dal 1° ottobre sarà UFFICIALE: correntisti a rischio conto | Presentati allo sportello o rimani fregato

Correntisi Poste Italiane a rischio: dal primo ottobre meglio correre allo sportello a chiedere informazioni.…

3 giorni ago