Dimissioni di fatto, la disciplina che fa perdere la Naspi

Il DDL lavoro introduce le dimissioni di fatto ed è polemica. Ecco di cosa si tratta e come funzionano. Addio anche al ticket di licenziamento.

Cosa sono le dimissioni di fatto

La XI Commissione della Camera ha approvato le dimissioni di fatto una novità nel mondo del lavoro in tema di licenziamento che sta destando numerose polemiche. L’obiettivo è porre termine a una pratica sempre più utilizzata dai lavoratori per indurre al licenziamento e beneficiare della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego). Si tratta della pratica di accumulare assenze ingiustificate al lavoro al fine di indurre il datore a licenziare. Naturalmente tale pratica viene perpetrata quando il lavoratore, per motivi vari, vuole lasciare il lavoro.

Il legislatore è intervenuto su tale tema il legislatore qualificando le dimissioni di fatto come una modalità innovativa di risoluzione del rapporto di lavoro. In primo luogo è necessario determinare quando si è di fronte a un’assenza ingiustificata che può legittimare le dimissioni di fatto. Si è nell’ambito dell’assenza ingiustificata e prolungata quando il lavoratore si assenta dal luogo di lavoro per un periodo di tempo superiore a quello stabilito dal C.C.N.L. o, comunque, superiore ai 15 giorni.

Procedura per le dimissioni di fatto

In questi casi il datore di lavoro può comunicare all’Ispettorato del Lavoro tale comportamento, l’Ispettorato procederà a verificare la veridicità di quanto affermato dal datore di lavoro. All’esito positivo delle verifiche, l’Ispettorato provvederà alla risoluzione del contratto per volontà del lavoratore. In questa fase l’Ispettorato funge da garante contro licenziamenti arbitrari o ingiusti. Inoltre, il suo intervento è finalizzato a far sì che la cessazione del rapporto di lavoro avvenga in condizione di equilibrio e parità tra le parti.

Per il lavoratore si attiva una sorta di inversione dell’onere della prova, infatti potrà dimostrare che l’assenza dal luogo di lavoro è stata determinata da cause di forza maggiore a lui non imputabile, ad esempio un ricovero improvviso in ospedale con perdita di coscienza.

Addio al ticket di licenziamento

Un’ulteriore novità inerente le dimissioni di fatto è data dall’esenzione per il datore di lavoro dal versamento del ticket di licenziamento. La normativa italiana prevede che nel caso in cui il datore di lavoro licenzi dei dipendenti versi all’Inps un contributo economico utile a far fronte ai costi della disoccupazione. Si tratta appunto del ticket di licenziamento che non deve essere versato in caso di dimissioni di fatto.

Leggi anche: Allerta controlli per chi non aderisce al concordato preventivo biennale

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

4 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

9 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

11 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

13 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

15 ore ago