Ecobonus 2025, come sarà? Ecco le novità in arrivo

Scade il 31 dicembre 2024 l’Ecobonus ed è quasi certo che si dovrà dire addio all’attuale formulazione, allo studio nuove misure per consentire un più facile adeguamento alla direttiva Case green. Ecco come potrebbe essere l’Ecobonus 2025.

Scade il 31 dicembre l’Ecobonus, ecco le novità

L’Ecobonus è un incentivo fiscale legato a interventi in edilizia che consentono di migliorare le prestazioni energetiche. Nella versione in vigore fino al 31 dicembre 2024 consente di ottenere una detrazione fiscale dal 50% al 65% per interventi che consentono minore inquinamento. Ad esempio sostituzione degli infissi, applicazione pannelli fotovoltaici, realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento. A differenza del Superbonus non è previsto il recupero di almeno 2 classi energetiche, basta adottare accorgimenti che consentono di migliorare le prestazioni. Si è detto che la misura scade il 31 dicembre 2024 ed è tra quelle che molto probabilmente sarà fortemente rivisitata. Ecco in base alle prime indiscrezioni cosa dovrebbe cambiare.

Ecobonus 2025, le novità

In primo luogo resta a necessità di migliorare le prestazioni energetiche, ma nelle ipotesi allo studio sarà drasticamente ridotta la platea dei beneficiari cercando il più possibile di introdurre misure specifiche per l’adeguamento alla direttiva Case Green.

La prima novità importante è quindi la limitazione ai soggetti che devono ristrutturare immobili ricadenti in classi energetiche E ed F, cioè le ultime. Non possono accedere ai benefici le ristrutturazioni effettuate all’interno di case di lusso.

Tra i possibili interventi allo studio non solo agevolazioni fiscali, ma anche l’introduzione di finanziamenti a tasso agevolato per le famiglie in difficoltà economica, in questo modo saranno abbattuti i costi “finanziari”.

I benefici, inoltre, potranno essere modulati in base all’entità dell’intervento, insomma se l’intervento porta un risparmio energetico notevole e quindi abbatte i consumi in modo importante si potranno avere maggiori benefici rispetto a interventi che possono essere considerati marginali.

Per gli interventi saranno previsti costi complessivi che fungono da limite. Naturalmente non sono previsti inventivi per caldaie alimentate con metano o altri combustibili fossili. L’agevolazione sarà fruibile per 10 anni.

Leggi anche: Bonus fiscali a rischio nel 2025, ecco le misure che non saranno prorogate

Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago