Ecobonus 2025, come sarà? Ecco le novità in arrivo

Scade il 31 dicembre 2024 l’Ecobonus ed è quasi certo che si dovrà dire addio all’attuale formulazione, allo studio nuove misure per consentire un più facile adeguamento alla direttiva Case green. Ecco come potrebbe essere l’Ecobonus 2025.

Scade il 31 dicembre l’Ecobonus, ecco le novità

L’Ecobonus è un incentivo fiscale legato a interventi in edilizia che consentono di migliorare le prestazioni energetiche. Nella versione in vigore fino al 31 dicembre 2024 consente di ottenere una detrazione fiscale dal 50% al 65% per interventi che consentono minore inquinamento. Ad esempio sostituzione degli infissi, applicazione pannelli fotovoltaici, realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento. A differenza del Superbonus non è previsto il recupero di almeno 2 classi energetiche, basta adottare accorgimenti che consentono di migliorare le prestazioni. Si è detto che la misura scade il 31 dicembre 2024 ed è tra quelle che molto probabilmente sarà fortemente rivisitata. Ecco in base alle prime indiscrezioni cosa dovrebbe cambiare.

Ecobonus 2025, le novità

In primo luogo resta a necessità di migliorare le prestazioni energetiche, ma nelle ipotesi allo studio sarà drasticamente ridotta la platea dei beneficiari cercando il più possibile di introdurre misure specifiche per l’adeguamento alla direttiva Case Green.

La prima novità importante è quindi la limitazione ai soggetti che devono ristrutturare immobili ricadenti in classi energetiche E ed F, cioè le ultime. Non possono accedere ai benefici le ristrutturazioni effettuate all’interno di case di lusso.

Tra i possibili interventi allo studio non solo agevolazioni fiscali, ma anche l’introduzione di finanziamenti a tasso agevolato per le famiglie in difficoltà economica, in questo modo saranno abbattuti i costi “finanziari”.

I benefici, inoltre, potranno essere modulati in base all’entità dell’intervento, insomma se l’intervento porta un risparmio energetico notevole e quindi abbatte i consumi in modo importante si potranno avere maggiori benefici rispetto a interventi che possono essere considerati marginali.

Per gli interventi saranno previsti costi complessivi che fungono da limite. Naturalmente non sono previsti inventivi per caldaie alimentate con metano o altri combustibili fossili. L’agevolazione sarà fruibile per 10 anni.

Leggi anche: Bonus fiscali a rischio nel 2025, ecco le misure che non saranno prorogate

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

15 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago