Scade il 31 dicembre 2024 l’Ecobonus ed è quasi certo che si dovrà dire addio all’attuale formulazione, allo studio nuove misure per consentire un più facile adeguamento alla direttiva Case green. Ecco come potrebbe essere l’Ecobonus 2025.
L’Ecobonus è un incentivo fiscale legato a interventi in edilizia che consentono di migliorare le prestazioni energetiche. Nella versione in vigore fino al 31 dicembre 2024 consente di ottenere una detrazione fiscale dal 50% al 65% per interventi che consentono minore inquinamento. Ad esempio sostituzione degli infissi, applicazione pannelli fotovoltaici, realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento. A differenza del Superbonus non è previsto il recupero di almeno 2 classi energetiche, basta adottare accorgimenti che consentono di migliorare le prestazioni. Si è detto che la misura scade il 31 dicembre 2024 ed è tra quelle che molto probabilmente sarà fortemente rivisitata. Ecco in base alle prime indiscrezioni cosa dovrebbe cambiare.
In primo luogo resta a necessità di migliorare le prestazioni energetiche, ma nelle ipotesi allo studio sarà drasticamente ridotta la platea dei beneficiari cercando il più possibile di introdurre misure specifiche per l’adeguamento alla direttiva Case Green.
La prima novità importante è quindi la limitazione ai soggetti che devono ristrutturare immobili ricadenti in classi energetiche E ed F, cioè le ultime. Non possono accedere ai benefici le ristrutturazioni effettuate all’interno di case di lusso.
Tra i possibili interventi allo studio non solo agevolazioni fiscali, ma anche l’introduzione di finanziamenti a tasso agevolato per le famiglie in difficoltà economica, in questo modo saranno abbattuti i costi “finanziari”.
I benefici, inoltre, potranno essere modulati in base all’entità dell’intervento, insomma se l’intervento porta un risparmio energetico notevole e quindi abbatte i consumi in modo importante si potranno avere maggiori benefici rispetto a interventi che possono essere considerati marginali.
Per gli interventi saranno previsti costi complessivi che fungono da limite. Naturalmente non sono previsti inventivi per caldaie alimentate con metano o altri combustibili fossili. L’agevolazione sarà fruibile per 10 anni.
Leggi anche: Bonus fiscali a rischio nel 2025, ecco le misure che non saranno prorogate
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…