Il concordato preventivo biennale rischia di slittare, ecco perché

A rischio il termine per l’adesione al concordato preventivo, troppo poco tempo per spiegare ai contribuenti tutte le implicazioni.

Slitta il termine per l’adesione al concordato preventivo biennale?

Non termina il percorso accidentale per arrivare alla formulazione definitiva per il concordato preventivo biennale.

L’ultima modifica è ancora in itinere, infatti nel processo di conversione del decreto Omnibus è stato inserito un nuovo emendamento che consente di condonare eventuali abusi fiscali commessi negli anni di importa 2018.2022. L’emendamento è passato al Senato, ora si apre l’ultima fase con approvazione della Camera e pubblicazione in Gazzetta. I tempi dovrebbero essere stretti e in ogni caso tutto deve essere concluso entro il giorno 8.

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili però sottolinea che il termine di adesione fissato al 31 ottobre è troppo breve per spiegare a tutti i contribuenti interessati le numerose implicazioni e variabili del concordato preventivo biennale.

Perché i tempi sono troppo brevi per l’adesione al concordato preventivo biennale?

Ricordiamo che il concordato preventivo biennale è un accordo tra Fisco e contribuente. Il fisco in base ai redditi dichiarati negli anni precedenti, in base ali indici Isa (per chi li applica) andamenti di settore e crescita del Paese propone una base imponibile da tassare. Il contribuente può accettarla, pagando le tasse previste ed essere escluso per due anni dai controlli (1 anno per i forfettari) oppure può scegliere la tassazione ordinaria.

In base al complesso sistema di calcolo per la maggior parte delle partite Iva vi è una maggiore tassazione, inoltre per gli importi aggiuntivi rispetto alle base imponibili dichiarate negli anni precedenti vi è un’imposta sostitutiva.

A ciò si aggiunge la nuova sanatoria che consente di avere un “condono” ed esenzione dei controlli per gli anni dal 2018 al 2022 però richiede calcoli e specifiche attività di informazione verso i contribuenti. La complessità dell’intero sistema potrebbe portare a un flop per il concordato preventivo con poche adesioni. Per evitare tali effetti, l’Associazione Nazionale dei Commercialisti richiede una proroga dei termini a fine novembre.

L’Associazione sottolinea che mancano i tempi tecnici per spiegare ai contribuenti i vantaggi effettivi che si possono avere con l’adesione al concordato preventivo biennale, le cui norme sono molto articolate e ricche di variabili ancora in corso di definizione. A ciò si deve aggiungere che i commercialisti entro la fine di ottobre devono provvedere a numerosi adempimenti, tra cui l’invio del modello Redditi Persone Fisiche e il modello 770/2024.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale, la guida definitiva

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago