Primo Piano Oggi

Riforma del catasto, obiettivi, limiti o ostacoli

Appena abbozzata e subito sparita la riforma del catasto, ma ecco di cosa si tratta e perché è così temuta la riforma del catasto.

Ci sarà la riforma del catasto? Le parole di Giorgetti subito smentite

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giorgetti, durante durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, aveva annunciato nei giorni appena trascorsi una riforma del catasto volta in particolare a far emergere rendite catastali più elevate per gli immobili sottoposti a ristrutturazione con i benefici del Superbonus. Una sorta di riforma del catasto che a molti è sembrata punitiva nei confronti di chi, nel pieno rispetto della legge ha usufruito dei benefici legati alle ristrutturazioni con efficientamento energetico.

Nelle intenzioni il provvedimento doveva inserirsi nel piano di riforme strutturali che l’Italia presenterà all’Unione Europea per ottenere un allungamento dei termini di aggiustamento del bilancio da quattro a sette anni. La misura ha l’obiettivo di allineare le rendite agli effettivi valori di mercato.

Ristrutturazioni e catasto, obbligo di comunicazione

Sappiamo che il Governo è abbastanza critico verso il Superbonus colpevole di aver fortemente impattato sul debito pubblico, ma chi ha ristrutturato facendo affidamento in buona fede su questa misura non poteva immaginare l’avversione totale. Resta che le parole di Giorgetti sono state smentite in breve tempo dalle altre forze di maggioranza.

In realtà quando si effettuano lavori di ristrutturazione vi è l’obbligo di comunicare le variazioni al catasto e questo comunque porta a un aumento della rendita catastale e di conseguenza sulle imposte. Il ministro Giorgetti ha ventilato un’ipotesi di incrocio tra i dati del catasto e quelli previsti nelle APE (Attestazione di Prestazione Energetica) necessaria per valutare il recupero di almeno 2 classi energetiche.

Non solo, infatti, nella dichiarazione emerge anche la volontà di andare a caccia degli immobili fantasma, cioè non registrati al catasto. Ovvio che questo potrebbe avere un impatto importante su Imu e Tari, ma si tratterebbe comunque di “attività” che già ora potrebbero essere esercitate. Nulla vieta infatti di predisporre controlli sugli immobili presenti sul territorio. Di fatto tutti temono una riforma del catasto, ecco perché le forze di maggioranza ci tengono a precisare che non ci sarà una riforma del catasto e non ci saranno tasse più elevate sulla casa.

Leggi anche: Ecobonus 2025, come sarà? Ecco le novità in arrivo

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

48 minuti ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

13 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

17 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

23 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

2 giorni ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago