Addio alla ricetta cartacea sia quella rossa che quella bianca. Adesso le ricette si potranno ricevere solo tramite e-mail e attraverso WhatsApp.
Quando si ha bisogno di una prescrizione medica c’è bisogno della ricetta firmata dal proprio medico. Ebbene nella manovra, l’articolo 57, è indicata la misura che eliminerà la ricetta bianca in forma cartacea. Si parla di quella che prevede il timbro, la prescrizione e la firma del medico, anche se a volte le farmacie hanno difficoltà a leggere. Così il classico foglio bianco non esisterà può e al suo posto arriva la tecnologia. Quindi il medico potrà prepararla e poi inviarla tramite la mail indicata dal paziente o con messaggio su WhatsApp al suo numero privato.
Un provvedimento che riguarda i farmaci di fascia C, ovvero a carico del cittadino e per i quali è necessaria, appunto, la prescrizione del medico. Nulla cambia per i farmici mutuabili, la ricetta rossa, che già da qualche tempo prevede questo tipo di comunicazione al proprio paziente. Ecco che quindi si tratta di un’adeguamento, visto che già la ricetta rossa, quella riguardante i medicinali di classe A, cioè a carico dello Stato è dematerializzata.
A partire dal prossimo anno l’adeguamento tra le due ricette sarà obbligatorio. L’obiettivo è quello di “potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché garantire la completa alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico“. Si ricorda che il fascicolo sanitario elettronico è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale
Attraverso WhatsApp o via email, i pazienti riceveranno la prescrizione dal loro medico. Inoltre, sarà possibile ritirare il farmaco anche in una Regione diversa da quella in cui si risiede. Quello che verrà inviato al cliente è più che altro un codice che indentifica il farmaco. Il paziente dovrà portare il farmacia quanto ricevuto ed il farmacista consegnerà con esattezza le medicine da consegnare. Si può così evitare anche di commettere errori di interpretazione, visto che a volte i medici scrivono in maniera veloce e con una calligrafia non sempre facilmente comprensibile.
Come detto, il provvedimento riguarda i farmaci di fascia C. Rientrano in questa categoria: le benzodiazepine, l’antinfiammatorio diclofenac, il paracetamolo, la pillola anticoncezionale, vari antibiotici e cortisonici, e farmaci contro la disfunzione erettile. Si stima che ogni anno gli italiani spendano per questi prodotti circa 3,5 miliardi di euro per l’acquisto di questi medicinali. Si va sempre più verso la dematerializzazione di diversi aspetti della vita come: la sanità, la pubblica amministrazione, l’istruzione sempre più rivolti all’utilizzo di tecnologia a discapito dei rapporti umani.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…