La normativa, decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, prevede l’esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono percettori ADI oppure Supporto Formazione e Lavoro, ma come ottenere tali agevolazioni? Le istruzioni in un Messaggio dell’INPS.
L’ADI, Assegno di Inclusione, e le misure di Supporto Formazione e Lavoro hanno sostituito il vecchio reddito di cittadinanza. Per chi assume tali soggetti è previsto l’esonero contributivo di importo fino a 8.00 euro ogni anno. Spetta a tutti i datori di lavoro privati, imprenditori o meno, compresi quelli del settore agricolo e si applica per tutte le assunzioni a tempo indeterminato, a tempo determinato o stagionale, comprese le trasformazioni da tempo determinato. Sono esclusi solo i rapporti di lavoro intermittente.
Lo sgravio è totale per assunzioni a tempo indeterminato, mentre è al 50% nel limite massimo di 4.000 euro nel caso di contratto a tempo determinato. L’incentivo spetta anche alle agenzie per il lavoro, le quali possono ricevere un contributo pari al 30 per cento dell’incentivo massimo annuo (massimo 2.400 euro oppure 1.200 euro).
Nel Messaggio n. 3888/2024 dell’INPS tutte le istruzioni per fare domanda e le modalità di fruizione del beneficio. Nel messaggio è incluso anche il modulo per la domanda.
Nel modulo devono essere inseriti i seguenti dati:
I datori di lavoro che intendono fruire dell’esonero previsto per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’ADI e del SFL, devono esporre i lavoratori per i quali spetta l’esonero valorizzando, secondo le consuete modalità, l’elemento e l’elemento della sezione. In particolare, nell’elemento deve essere indicata la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese.
Leggi anche: Salario minimo e TFR, gli emendamenti del PD riammessi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…