Il bando allievi Guardia di Finanza è disponibile per 1.634 candidati. Ecco quindi tutti i requisiti necessari e come presentare la propria domanda.
E’ stato pubblicato sul sito ufficiale della Guardia di Finanza il nuovo bando per l’assunzione di 1634 candidati per l’anno 2024. Nel bando le 1.643 unità sono così suddivise:
– 1.420 del contingente ordinario di cui:
1) n. 204 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
2) 1216 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui: 851 ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate e 365 agli altri cittadini italiani;
– 214 del contingente di mare di cui:
1) 150 riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate ripartiti come segue: 62 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 69 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 19 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
2) 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue: 27 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 29 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 8 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.
Per partecipare al Bando occorre essere in possesso di alcuni requisiti necessari. Innanzitutto aver compiuto 18 anni. Mentre ci sono limiti di età in relazione alla mansione. Infatti occorre non aver superato:
– il 26° anno di età, se concorrenti per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) delle Forze armate;
– il 25° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale delle Forze armate;
– il 24° anno di età, se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
Inoltre oltre al limite di età ci sono anche altri requisiti che occorre possedere:
Per inviare la domanda c’è tempo fino alle ore 12 del 20 dicembre 2024. E’ possibile inviare la propria candidatura solo mediante la procedura telematica disponibile sul portale della Guardia di Finanza. Per autenticarsi è necessario avere lo Spid oppure la Carta di identità Cie rilasciata dal Comune di residenza.
La prova di selezione prevede una parte scritta con domanda a risposta multipla di cui:
I candidati che avranno superato la prova dovranno sostenere le prove di efficienza fisica, gli accertamenti di idoneità psico-fisica e a quelli di idoneità attitudinale. Dopo aver superato tutti gli esami e le prove, i vincitori saranno ammessi alla frequentazione di un Corso per diventare Finanziari dando così vita alla loro carriera.
Gli Assiri ci hanno battuti. La storia (vera) del primo gonfiabile della storia, ecco come…
Affitti, arriva la svolta per gli inquilini: il contratto si rinnova anche se il proprietario…
Guadagni da capogiro restando sul divano? C'è chi lo fa davvero vendendo questo tipo di…
Immagina un condizionatore d'aria che non richiede un solo watt di energia elettrica, l'ispirazione per…
Un verbale per eccesso di velocità può arrivare inaspettato, ma la vera sorpresa è scoprire…
In un mondo dove ogni euro conta, un piccolo errore può avere conseguenze enormi. Scopri…