Arriva il Bonus Natale 2024 per i lavoratori dipendenti. Ecco come richiedere l’indennità di 100 euro introdotta dal Dl n.113/2024.
Disponibile sul portale NoiPA la possibilità di richiedere l’indennità di 100 euro introdotta dal Dl n.113/2024. Si ricorda che l’indennità spetta ai lavoratori dipendente che rispettano determinati requisiti familiari e reddituali. Tuttavia c’è tempo fino alle ore 12.00 di venerdì 22 novembre per presentare la domanda.
Accedendo alla propria Area Personale del portale NoiPa, basta seguire i seguenti passi:
A partire da giovedì 14 novembre, all’interno del self-service, sarà possibile visualizzare e scaricare la ricevuta con il riepilogo della richiesta effettuata.
Per richiedere ed ottenere il bonus natale per l’anno 2024 occorre avere dei requisiti familiari e reddituali:
Tuttavia il bonus è disponibile anche per nuclei mono genitoriali, purché abbiano figli a carico che rispettino i requisiti sopra indicati. Infine il personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere potrà fare riferimento al proprio datore di lavoro per richiedere l’indennità.
Dopo aver fatto la richiesta il contributo arriverà nel cedolino di dicembre 2024, insieme alla tredicesima mensilità. Ma è dovere del lavoratore fare esplicita richiesta al sostituto d’imposta. Invece per chi ha cessato la propria attività lavorativa da dipendente nel corso del 2024, l’indennità arriverà direttamente nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno di imposta 2024, fermo restando il rispetto dei requisiti sostanziali.
Inoltre, come specificato sul portale NoiPA il contributo non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef. Il suo valore è proporzionale al periodo lavorativo retribuito nel 2024. In caso di più contratti di lavoro dipendente nello stesso periodo, il bonus viene calcolato una sola volta. La tipologia di part-time non influisce sull’importo del bonus.
Infine si ricorda che qualora il Bonus erogato con la tredicesima mensilità risulti non spettante o spettante in misura inferiore, il relativo importo verrà recuperato da NoiPA in sede di conguaglio fiscale a febbraio 2025. Nel caso in cui il rapporto di lavoro non sia più in essere nel mese di febbraio 2025, invece, l’indennità verrà recuperata in sede di dichiarazione di redditi relativa all’anno 2024
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…