Come diventare insegnante di sostegno e quanto si guadagna

Molti ragazzi, terminati gli studi cercano di iniziare la carriera nell’insegnamento e sono in tanti a iniziare dall’insegnamento di sostegno, perché, a causa della scarsità degli insegnanti di sostegno, è più facile entrare. Ma come si diventa e quanto guadagna un insegnante di sostegno?

Chi è l’insegnante di sostegno e cosa fa

L’insegnante di sostegno ha un ruolo particolare, infatti, deve aiutare i bambini e i ragazzi che hanno delle disabilità fisiche o psichiche o che in qualche modo hanno bisogno di un sostegno maggiore. La figura di questo insegnante deve, quindi, contribuire alla formazione e alla maturazione del ragazzo con un approccio umanistico e una certa empatia.

La tipologia di attività effettivamente svolta dipende da diversi fattori e in particolare dalla tipologia e gravità dell’handicap dell’alunno. Generalmente il programma educativo viene pianificato dall’insegnante di sostegno tenendo in considerazione le indicazioni fornite dallo staff medico e socio-sanitario. Un insegnante di sostegno per svolgere tale compito deve possedere delle competenze fondamentali, prima fra tutti una solida conoscenza dell’ambito pedagogico e della didattica speciale, ossia quella forma di didattica che si occupa di tutti gli individui con deficit, difficoltà, disturbi o handicap mirando a integrarli e a includerli nel gruppo classe.

Come diventare un insegnante di sostegno?

Per diventare insegnante di sostegno è necessario conseguire un diploma di laurea nella facoltà di proprio interesse. Si unisce un percorso di formazione specifico, il TFA, Tirocinio formativo attivo, si tratta di corsi a numero chiuso.

Non tutti possono accedere al TFA, ci sono requisiti specifici che dipendono dal grado della scuola in cui si vuole insegnare. Ad esempio per la scuola primaria, possono accedere ai TFA coloro che hanno conseguito:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria
  • il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (anche il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico)
  • l’analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono:

    • l’abilitazione o la laurea + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche;
    • la laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive.
    • Il diploma per gli insegnanti tecnico pratici.

Coloro che hanno conseguito l’abilitazione al sostegno, ma ancora non hanno conseguito il TFA possono, invece, iniziare il percorso con la MAD (Messa a Disposizione) da presentare ai singolo istituti scolastici.

Quanto guadagna un insegnante di sostegno?

Dal punto di vista economico la strada può essere abbastanza ardua che perché generalmente si inizia dalle supplenze che non sempre sono annuali. Per i primi anni, lo stipendio in genere non raggiunge i 1.000 euro netti il mese, dopo circa 10 anni di servizio, grazie agli scatti di anzianità si può raggiungere uno stipendio netto di 1.400 euro. A fine carriera, gli importi sono più elevati e possono raggiungere i 1700 euro netti.

Abbiamo visto i minimi e i massimi, ma è bene sottolineare che l’importo dipende non solo dall’anzianità di servizio, ma anche dalla scuola in cui si insegna, infatti, un docente di scuola primaria, guadagna meno rispetto a un insegnante di scuola secondaria e la stessa regola vale anche per gli insegnanti di sostegno.

Leggi anche: Detrazione corso di sostegno TFA nel 730/2024, limiti e istruzioni

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

7 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

12 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

14 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

16 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

18 ore ago