Contratti di sviluppo 2024, 350 milioni di euro per le nuove domande

Contratti di sviluppo 2024, al via le nuove domande per una risorsa finanziaria disponibile pari a 35 milioni di euro, ecco come presentare la domanda.

Contratti di sviluppo 2024, lo sportello è aperto

Si è aperto l’11 novembre lo sportello per la presentazione di domande per Contratti di sviluppo per la sostenibilità dei processi produttivi. Ebbene il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione ben 35 milioni di euro in favore delle imprese per la sostenibilità dei processi produttivi. Continuano così i programmi di aiuti per le imprese italiane.

In particolare le risorse finanziarie sono destinate a programmi di investimento e di tutela ambientale. Lo scopo è quello di ottenere una maggiore efficienza energetica e sostenibilità dei processi di produzione. Le risorse sono destinate per una quota pari almeno al 60%, a finanziare investimenti finalizzati a perseguire l’efficienza energetica dei processi di produzione. Rientrano anche gli investimenti finalizzati all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, ad esclusione della biomassa. Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Contratti di sviluppo 2024, cosa finanzia?

Sono finanziabili i progetti, con costi ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro, realizzati da una o più imprese. Ma devono riguardare un programma di sviluppo finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente. Come indicato anche da Invitalia, i progetti d’investimento devono essere rivolti:

a) alla tutela dell’ambiente, compresi gli aiuti per la riduzione e l’eliminazione delle emissioni di gas a effetto serra, conformemente alle disposizioni di cui all’articolo 36 del Regolamento GBER;

b) all’introduzione di misure di efficienza energetica, conformemente alle disposizioni di cui agli articoli 38 e 38-bis del Regolamento GBER;

c) alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, dell’idrogeno rinnovabile e della cogenerazione ad alto rendimento, conformemente alle disposizioni di cui all’articolo 41 del Regolamento GBER, solo qualora gli investimenti riguardino interventi destinati all’autoconsumo dell’impresa beneficiaria e risultino inseriti in un più ampio programma di investimenti;

d) all’efficienza nell’utilizzo delle risorse e al sostegno alla transizione verso un’economia circolare, conformemente alle disposizioni di cui all’articolo 47 del Regolamento GBER.

Come presentare la domanda

E’ possibile accedere alle risorse e presentare la propria domanda già dall’11 novembre 2024. Lo sportello riguarda:

  • nuove domande di Contratto di sviluppo presentate dopo il 18.10.2024
  • domande di Contratto di sviluppo già presentate all’Agenzia il cui iter agevolativo risulti, alla data del 18.10.2024, sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Per le nuove domande di contratto di sviluppo in fase di presentazione del contratto di sviluppo sulla piattaforma dedicata, oltre alla documentazione obbligatoria relativa alla Proposta di Contratto di sviluppo, deve essere caricata anche l’Istanza ed i relativi allegati  pubblicati alla voce Modulistica.

Per le domande di contratto di sviluppo già presentate che sono sospese per carenza di risorse finanziarie è necessario, a partire dalla data di apertura dello sportello, tramite la piattaforma dedicata caricare l’apposita l’Istanza ed i relativi allegati e pubblicati alla voce Modulistica.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, 10 mosse che valgono (e che fanno risparmiare tanti soldini) | I trucchi migliori per passare un inverno spettacolare

Con l’arrivo del freddo, ENEA rilancia le regole per un uso efficiente del riscaldamento domestico:…

9 ore ago

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

17 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

2 giorni ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

2 giorni ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

2 giorni ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago