Istanze e consegna documenti, è possibile farlo anche per un parente?

Istanze e consegna documenti è possibile farlo anche per parente, ecco quindi come fare per aiutare chi magari non sa usare la tecnologia o non ha molto tempo.

Istanze e consegna documenti, come fare?

Per consegnare istanze e documenti il contribuente può recarsi, previo appuntamento, direttamente presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per provincia. Tuttavia la pubblica amministrazione è sempre più rivolta a snellire le lunghe file agli sportelli. A volte presso l’Agenzia delle Entrate, dopo aver fissato un appuntamento, si rischia lo stesso di perdere intere mattinate. Ma l’Agenzia ha messo a disposizione un servizio molto importante e permette di non spostarsi da casa e consegnare i documenti necessari o richiesti dall’Ente.

Il servizio “Consegna documenti e istanze”, disponibile nella sezione “Servizi” dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, consente di presentare via web il modulo di richiesta di abilitazione/disabilitazione e la documentazione attestante la propria condizione di tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno e genitore. A tal fine l’utente accede all’area riservata e successivamente alla sezione “Servizi”.

Il contribuente in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, possono quindi accedere ai servizi telematici e consegnare agli uffici determinati documenti, sia su specifica richiesta dell’Agenzia sia di propria iniziativa.

Istanze e consegna documenti, anche per terze persone?

Molti contribuenti si chiedono se è possibile utilizzare questo servizio anche per conto di terze persone. L’Agenzia delle Entrate, attraverso il servizio di posta, risponde ad una lettrice specificando quando segue. Il servizio può essere utilizzato per se stessi o per conto di un’altra persona (coniuge, parente o affine entro il quarto grado). In quest’ultimo caso è sempre necessario allegare, oltre alla delega, anche il documento di identità dell’interessato.

In altre parole è possibile accedere con le proprie credenziali: SPID, CIE o CNS. Presentare i documenti o istanza, ma prima di inviare occorre allegare la delega, cioè quando il delegante in maniera generale assegna ad un’altra persona il compito di svolgere un’attività o una responsabilità. Infine occorre inserire anche la fotocopia dei documenti del delegante e di chi esegue l’operazione. Del resto accade spesso nelle famiglie italiane che i figli, devono inviare i documenti dei propri genitori, magari non esperti di tecnologia, computer ed internet.

I casi in cui non è possibile delegare a terzi

L’Agenzia delle Entrate ricorda, tuttavia, che il servizio non può essere utilizzato nei casi in cui la normativa o i provvedimenti dell’Agenzia delle entrate prevedono una specifica modalità di presentazione, trasmissione o comunicazione. Per esempio, per presentare una delega all’accesso al cassetto fiscale. Oppure anche per comunicare le coordinate bancarie, presentare un’istanza di interpello, o quando esiste già un’apposita funzionalità telematica per usufruire del servizio che interessa.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Confermato Agenzia delle Entrate: VIETATI i bonifici tra parenti, servirà una delega | Nel 730 devi dichiarare tutto

L’Agenzia delle Entrate conferma: bonifici tra parenti nel mirino. Se non sei in regola rischi…

4 ore ago

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

10 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

1 giorno ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

2 giorni ago