Istanze e consegna documenti, è possibile farlo anche per un parente?

Istanze e consegna documenti è possibile farlo anche per parente, ecco quindi come fare per aiutare chi magari non sa usare la tecnologia o non ha molto tempo.

Istanze e consegna documenti, come fare?

Per consegnare istanze e documenti il contribuente può recarsi, previo appuntamento, direttamente presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per provincia. Tuttavia la pubblica amministrazione è sempre più rivolta a snellire le lunghe file agli sportelli. A volte presso l’Agenzia delle Entrate, dopo aver fissato un appuntamento, si rischia lo stesso di perdere intere mattinate. Ma l’Agenzia ha messo a disposizione un servizio molto importante e permette di non spostarsi da casa e consegnare i documenti necessari o richiesti dall’Ente.

Il servizio “Consegna documenti e istanze”, disponibile nella sezione “Servizi” dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, consente di presentare via web il modulo di richiesta di abilitazione/disabilitazione e la documentazione attestante la propria condizione di tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno e genitore. A tal fine l’utente accede all’area riservata e successivamente alla sezione “Servizi”.

Il contribuente in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, possono quindi accedere ai servizi telematici e consegnare agli uffici determinati documenti, sia su specifica richiesta dell’Agenzia sia di propria iniziativa.

Istanze e consegna documenti, anche per terze persone?

Molti contribuenti si chiedono se è possibile utilizzare questo servizio anche per conto di terze persone. L’Agenzia delle Entrate, attraverso il servizio di posta, risponde ad una lettrice specificando quando segue. Il servizio può essere utilizzato per se stessi o per conto di un’altra persona (coniuge, parente o affine entro il quarto grado). In quest’ultimo caso è sempre necessario allegare, oltre alla delega, anche il documento di identità dell’interessato.

In altre parole è possibile accedere con le proprie credenziali: SPID, CIE o CNS. Presentare i documenti o istanza, ma prima di inviare occorre allegare la delega, cioè quando il delegante in maniera generale assegna ad un’altra persona il compito di svolgere un’attività o una responsabilità. Infine occorre inserire anche la fotocopia dei documenti del delegante e di chi esegue l’operazione. Del resto accade spesso nelle famiglie italiane che i figli, devono inviare i documenti dei propri genitori, magari non esperti di tecnologia, computer ed internet.

I casi in cui non è possibile delegare a terzi

L’Agenzia delle Entrate ricorda, tuttavia, che il servizio non può essere utilizzato nei casi in cui la normativa o i provvedimenti dell’Agenzia delle entrate prevedono una specifica modalità di presentazione, trasmissione o comunicazione. Per esempio, per presentare una delega all’accesso al cassetto fiscale. Oppure anche per comunicare le coordinate bancarie, presentare un’istanza di interpello, o quando esiste già un’apposita funzionalità telematica per usufruire del servizio che interessa.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

23 minuti ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

2 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

4 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

15 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

20 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

22 ore ago