Primo Piano Oggi

Nuova autotutela tributaria, le linee guida dell’Agenzia delle Entrate

Nuova autotutela tributaria arriva la circolare dell’Agenzia delle entrate che ne definisce le linee guida. Di seguito le caratteristiche dell’autotutela obbligatoria e facoltativa.

Nuova autotutela tributaria, la circolare dell’Agenzia delle entrate

Se l’Agenzia delle entrate prende atto di aver commesso un errore può annullare il proprio operato e correggersi senza attendere la decisione di un giudice. Questo potere di autocorrezione si chiama “autotutela”. La competenza ad effettuare la correzione è generalmente dello stesso Ufficio che ha emanato l’atto. Ecco le nuove indicazione dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal Decreto legislativo n.219/2023. Con la circolare n. 21/E – pdf le Entrate chiariscono il perimetro del nuovo istituto e le regole per la presentazione delle richieste da parte dei contribuenti.

La richiesta di autotutela va presentata presso l’ufficio che ha emesso l’atto di cui si chiede il suo annullamento. E’ obbligo del contribuente presentare l’istanza tutti i documenti che permettono di valutare la decisione presa. Inoltre per la presentazione ci si deve avvalere di strumenti atti a certificarne l’invio da parte del soggetto legittimato tramite, ad esempio, l’utilizzo dei servizi telematici, SPID, CIE o CNS, oppure via posta elettronica certificata o in alternativa consegnando l’istanza a mano con accesso fisico allo sportello.

Nuova autotutela tributaria, l’autotutela obbligatoria

La nuova riforma sull’autotutela tributaria fa una netta distinzione tra obbligatoria e volontaria. Attraverso l’autotutela obbligatoria (articolo 10-quater dello Statuto dei diritti dei contribuenti) si disciplina l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di annullare, in tutto o in parte, anche senza istanza del contribuente, gli atti di imposizione anche in pendenza di giudizio o in presenza di atti definitivi, laddove sussistano casi di manifesta illegittimità dell’atto e ricorra uno dei vizi tassativamente previsti dal primo comma della richiamata disposizione.

Tra questi rientrano gli errori sulla persona, sull’individuazione del contributo, sul calcolo per cui l’amministrazione può facilmente riconoscere il proprio errore. Ed ancora, rientrano in autotutela obbligatoria la mancata considerazione dei pagamenti effettuati in maniera corretta dal contribuente, la sanata mancanza di documenti. Tuttavia, l’obbligo di autotutela non sussiste in caso di sentenza passata in giudicato favorevole all’amministrazione finanziaria, nonché decorso un anno dalla definitività dell’atto viziato per mancata impugnazione.

Cosa dispone l’articolo 10-quinquies?

L’autotutela facoltativa è disposta invece dall’articolo 10-quinquies dello Statuto del contribuente. L’articolo stabilisce che l’Amministrazione finanziaria, qualora l’illegittimità dell’atto di imposizione non sia manifesta e, comunque, non sussista nessuno dei vizi tassativamente previsti dal primo comma dell’articolo 10-quater, può, comunque, annullare in tutto o in parte l’atto di imposizione. Anche senza istanza di parte, laddove riconosca una illegittimità o una infondatezza dell’atto o dell’imposizione, anche in pendenza di giudizio o in caso di atti definitivi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

12 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

16 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

22 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

2 giorni ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago

Visite e farmaci valgono davvero | detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili: la riga che il 730 non perdona

Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…

3 giorni ago