Una nuova scadenza per il concordato preventivo biennale, l’accordo tra Fisco e contribuenti autonomi per portare nuove risorse alla manovra.
Arrivano novità per il concordato biennale preventivo in merito alla definizione di una nuova scadenza. Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024). Attraverso l’accordo con il Fisco, i professionisti e gli imprenditori, che hanno aderito al regime forfettario, (di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190) potranno conoscere la proposta di Concordato preventivo entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024.
I termini per l’adesione sono scaduti il 31 ottobre 2024. Ma da subito subito si è manifestata l’idea di prorogare i termini fino a fine anno. E dopo giorni di incertezza il Governo guidato dal premier Meloni, ha preso una decisione che piace a molti contribuenti che, dopo aver fatto le dichiarazioni dei redditi, si sono resi conto della convenienza o meno del concordato per i prossimi anni.
La nuova scadenza per aderire al concordato preventivo biennale dovrebbe essere fissata per giovedì 12 dicembre 2024. Ma la riapertura dei termini non sarà per tutti. Infatti la nuova scadenza è valida solo per coloro che già, entro il 31 ottobre 2024, hanno presentato la Dichiarazione dei redditi. Tuttavia al momento sono 522 mila le adesioni al concordato preventivo. Secondo le prime stime, dovrebbero arrivare nelle casse dello Stato circa un miliardo e tre cento milioni di euro. Ma con la riapertura dei nuovi termini dovrebbero aumentare le risorse finanziarie a disposizione per portare a compimento tutte le proposte delle manovra.
Inoltre il provvedimento dovrebbe poi confluire come emendamento nel decreto fiscale, che è all’esame della commissione Bilancio del Senato. I proventi legati alla riapertura dei termini del concordato serviranno per l’abbassamento dal 35 al 33% dell’aliquota del secondo scaglione Irpef.
Si ricorda che non possono accedere al CPB i contribuenti per i quali sussiste anche solo una delle seguenti cause di esclusione:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…