Nuovo bando Agenzia delle Entrate, opportunità per 190 funzionari

Nuovo bando Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 190 funzionari a tempo indeterminato. Tutte le informazioni in merito e come inviare la candidatura.

Nuovo bando Agenzia delle Entrate, 190 posti disponibili

La pubblica amministrazione sta puntando al rinnovo, ma anche ad un aumento di soggetti che possano rendere più snelli diversi servizi. Nell’ottica di un lavoro di coordinazione e di miglioramento dei servizi statali, stanno uscendo una serie di bandi che prevedono l’assunzione di diversi soggetti. Così arriva il nuovo concorso per reclutare altri 190 funzionari da assumere con contratto a tempo indeterminato. In particolare si tratta di 66 funzionari tecnici e 124 funzionari gestionali.

L’avvio di una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 190 unità per l’area dei funzionari, di cui:

66 per la famiglia professionale funzionario tecnico, suddivisi in:

60 per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL)

6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI)

Mentre 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale, suddivisi in

49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC)

8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA)

67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU).

Nuovo bando dell’Agenzia delle Entrate, come presentare la domanda

La domanda di ammissione va compilata e inviata entro la scadenza fissata per le ore 23.59 del 19 dicembre 2024. Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica. Occorre autenticarsi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Per poter partecipare al bando è obbligatorio che il candidato sia in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

Sono inoltre necessari i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana;

b) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;

c) godimento dei diritti politici e civili;

d) idoneità fisica all’impiego.

A questi si aggiungono i requisiti legati agli specifici titoli di studio richiesti per le diverse posizioni e competenze. Infine occorre eseguire un versamento della quota di partecipazione di 10 euro seguendo le indicazioni riportate sul Portale.

Due prove previste nella selezione

La selezione prevede due prove: una scritta ed una orale. Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il giorno 9 gennaio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia la prova scritta consiste in una serie di domande a risposta multipla. Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.

Subito dopo seguirà la prova orale al fine di valutarne la preparazione professionale, le attitudini, le motivazioni anche con l’assistenza di personale esperto nella selezione del personale. Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese. Infine le graduatorie finali saranno pubblicate sul Portale e sul sito dell’Agenzia delle entrate con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago