Salario minimo e TFR, gli emendamenti del PD riammessi

La sorpresa che nessuno si aspettava, alla Camera dei deputati ripescato l’emendamento del Pd sul salario minimo e TFR. Ecco cosa succede.

Salario minimo, ripescato l’emendamento PD

Dopo la vittoria delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Umbria, il PD incassa un altro successo. Riammessi molti emendamenti presentati dal Partito Democratico e in particolare quello avente ad oggetto l’istituzione di un salario minimo.

Il salario minimo orario di 9 euro è una battaglia che sta portando avanti il Pd con il resto dell’opposizione. Il Governo però ha sempre avversato questo provvedimento in quanto lo ritiene inutile e in alcuni casi dannoso, ad esempio nel caso in cui il contratto collettivo abbia per determinate mansioni/settori un compenso più elevato rispetto a quello previsto per legge.

L’emendamento firmato anche da Conte, Fratoianni, Richetti, Schlein, Bonelli e Magi prevede, per altro, che “il trattamento economico minimo orario stabilito dal CCNL non può comunque essere inferiore a 9 euro lordi”.

Dove sono le coperture per il salario minimo?

Non solo, consapevoli del fatto che la norma potrebbe mettere in crisi i datori di lavoro, l’emendamento prevede che il riconoscimento a questi dei vantaggi economici derivanti dal’introduzione del salario minimo e gli stessi siano a valere sul Fondo per il salario minimo da creare nello stato di previsione del Ministero del lavoro. L’emendamento quindi prevede delle coperture economiche non indifferenti.

Tale emendamento nei giorni cosi era stato cassato in quanto considerato inammissibile, ma con un colpo dell’ultimo momento è stato ripescato dalle Commissioni Bilancio e lavoro della Camera. Tale riammissione non vuol dire che l’emendamento sarà approvato, anche perché le perplessità della maggioranza restano tutte, così come restano le difficoltà legate alle coperture economiche.

Riammissione anche per l’emendamento sul TFR , ripescato in quanto reca “disposizioni in materia di opzione tra il mantenimento del trattamento di fine rapporto presso il datore di lavoro e il conferimento di quest’ultimo a forme di previdenza complementare, reca un intervento coerente rispetto alle misure in materia di previdenza complementare contenute nell’articolo 28 del disegno di legge”. Gli emendamenti riammessi dalla Commissione Bilancio della Camera sono circa 65.

Leggi anche: Concordato preventivo bis, esclusi i forfettari

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

4 ore ago

test

test

7 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

9 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

11 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

13 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

15 ore ago