Le scadenze di novembre 2024 arrivano ricche e corpose come ogni mese. Ecco quindi cosa deve essere pagato in questo penultimo mese del 2024.
Archiviate le Commemorazioni dei defunti i contribuenti si interrogano su quali siano le tasse da pagare per questo mese. E’ un mese in cui ci sono pochi giorni da ricordare, ma sono davvero carichi di impegni economici. Si parte con il 15 novembre con il versamento della terza rata dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2022. Ma anche da effettuare il versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2023 e la seconda rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta per la rivalutazione di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione posseduti all’1.1.2023.
Mentre entro la stesa data le associazioni sportive dilettantistiche, quelle senza scopo di lucro e quelle pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato, devono provvedere all’annotazione dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi guadagno conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
Secondo lo scadenziario dell’Agenzia delle Entrate entro la data di lunedì 18 novembre sono previsti ben 135 versamenti diversi. E’ il giorno di pagamento dei contributi Inps con la terza rata del 2024. Attraverso il modello F24 saranno protagonisti del versamento gli artigiani e i commercianti. Anche i condomini dovranno effettuar il versamento delle ritenute applicate dal sostituto d’imposta. Tra gli altri versamenti da fare si ricordano:
Entro il 20 novembre le imprese elettriche devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. Inoltre entro il 20 novembre le imprese elettriche devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV. Mentre il 30 novembre le aziende industriali devono versare i contributi integrativi per il Fondo Dirigenti di azienda industriale.
Infine per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della sesta rata, entro il 30 novembre 2024. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 9 dicembre 2024.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…