Primo Piano Oggi

Tetto detrazioni fiscali, ecco come funziona per le diverse fasce di reddito

La legge di Bilancio 2025 è pronta a iniziare il suo percorso e tra le novità c’è il tetto alle detrazioni fiscali. Ecco cosa cambia per le famiglie a partire dal 2025.

Tetto alle detrazioni fiscali per reddito

La legge di Bilancio 2025 è arrivata in Parlamento tanti gli emendamenti già annunciati tra cui quello relativo alla proroga dei termini per il concordato preventivo biennale i cui termini di adesione sono scaduti il 31 ottobre 2024. La prima cosa da dire è che il tetto alle detrazioni fiscali colpisce coloro che hanno un reddito superiore a 75.000 euro.

Nella Legge di Bilancio 2025, sono inserite due soglie:

  • la prima a 75.000 euro;
  • la seconda a 100.000 euro.

Al fine di determinare la base imponibile è necessario inserire anche il coefficiente familiare, lo stesso è di:

  • 0,50 se nel nucleo familiare non sono presenti figli a carico;
  • 0,70 con 1 figlio a carico;
  • 0,85 con 2 figli a carico;
  • 1 se sono presenti più di 2 figli a carico oppure almeno uno con disabilità accertata ai sensi della legge 104.

I redditi sopra i 75mila euro ma entro i 100mila euro, applicano il coefficiente familiare al limite di 14mila euro. Sopra i 100mila euro il tetto base scende a 8mila euro.

Vi sono però delle spese escluse dal tetto, si tratta delle spese sanitarie

e spese per i mutui contratti entro la fine del 2024;

gli interventi edilizi effettuati entro il 31 dicembre del 2024.

Ecco in pratica il tetto alle detrazioni fiscali

Cosa vuol dire dal punto di vista pratico?

Dal punto di vista pratico chi ha un reddito compreso tra 75.000 euro e 100.000 euro potrà portare in detrazione spese per:

  • 7.000 euro se non ha figli;
  • 9.800 euro se ha un figlio;
  • 11.900 euro se ha due figli;
  • 14.000 euro se ha più di due figli o almeno un figlio disabile.

 

Per chi ha un reddito superiore a 100.000 euro le soglie sono:

  • 4.000 euro senza figli;
  • 5.600 euro con un figlio a carico;
  • 6.800 euro con due figli a carico;
  • 8.000 euro con più di 2 figli a carico o un figlio disabile.

Nella legge di Bilancio 2025 non figura, invece, la proroga della franchigia di 260 euro che nella legge di Bilancio 2024 colpiva chi aveva un reddito superiore a 50.000 euro.

Il tetto alle detrazioni fiscali si applica per gli interventi edili effettuati con bonus e superbonus edilizia andando a falcidiare ancora di più i benefici legati a tali agevolazioni fiscali fin dall’inizio avversate da questo Governo.

Leggi anche: Scadenze fiscali novembre 2024, occhio a rottamazione quater e Iva

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago