Primo Piano Oggi

Ultime notizie dall’Agenzia delle Entrate: phishing, concordato, contributi

Ultime notizie dall’Agenzia delle Entrate: adempimenti, allarme phishing, contributi economici per le imprese agricole.

Allarme phishing, attenzione a questa email

Quali sono le ultime notizie che arrivano dall’Agenzia delle Entrate? La pima importante notizia è un nuovo allarme phishing che gira attraverso le email, anche in questo caso nell’avviso è presente un link da seguire, lo stesso porta a una pagina del tutto simile a quella dell’Agenzia delle Entrate ma che in realtà è solo una copia. Nella pagina devono essere inserite le credenziali per l’accesso alla reale pagina personale dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia invita a non seguire il link e a prestare attenzione. L’email è scritta in modo frettoloso e reca riferimenti a un supposto numero di atto dell’Agenzia che in realtà non esiste.

Leggi anche: Allarme phishing Agenzia delle Entrate, nuova truffa in corso

Contributi imprese agricole, verifica disponibile nel cassetto fiscale

Questa non è l’unica novità, le imprese agricole che hanno presentato istanza per accedere al credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali (legge di bilancio 2026), possono andare sul sito dell’Agenzia entrare nel proprio cassetto fiscale visualizzare il credito di imposta riconosciuto. Naturalmente possono utilizzare lo stesso per versare imposte utilizzando il modello F24.

Chiarimenti vengono forniti anche in merito alle borse di studio riconosciute dai datori di lavoro ai figli dei dipendenti.

Leggi anche: Borse di studio figli dei dipendenti, chiarimenti dell’AdE

Concordato preventivo biennale, ultima chiamata

Nelle notizie settimanali dell’Agenzia delle Entrate unnposto di rilievo è per il concordao preventivo. L’Agenzia elle Entrate sta inviando ai titolari di partita Iva che applicano gli Isa e che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024, un sollecito via pec per aderire al concordato preventivo biennale. Si ricorda che l’accesso è consentito fino al12 dicembre 2024.

L’Agenzia ricorda che per accedere al concordato preventivo biennale è necessario presentare una dichiarazione dei redditi integrativa, da questa non può emergere un minore imponibile rispetto a quello già dichiarato o maggiori detrazioni e deduzioni. Insomma dalla dichiarazione non deve emergere un minor importo.

Infine, ricorda che chi accede al concordato preventivo biennale può entro il 31 marzo 2025 esercitare l’opzione per il ravvedimento speciale, o condono 2025, scudo fiscale. Questo consente di regolarizzare le posizioni dal 2018 al 2022 pagando una somma forfettaria calcolata avendo come riferimento i redditi che il contribuente avrebbe dovuto dichiarare per avere un punteggio pieno di affidabilità fiscale.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale, sollecitazioni dall’Agenzia delle Entrate

Ravvedimento speciale, entro il 31 marzo si può aderire al maxi condono fiscale. Istruzioni

 

 

 

 

 

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago