Rimbalza la notizia che a partire dal 1° gennaio 2025 non ci sarà più il bonus caldaia. Ecco cosa succede.
Molti giornali stanno dando la notizia relativa alla mancata proroga in legge di Bilancio 2025 dei bonus legati alla installazione di caldaie a gas. In realtà non c’è alcuna novità e non dovrebbe esservi alcuno stupore, infatti, si tratta di un fatto noto ormai da molti mesi e sul quale l’Italia ha in un certo senso le mani legate.
La polemica nasce perché un emendamento alla legge di Bilancio 2025 prevede l’esclusione, dal novero dei lavori che danno diritto al bonus, “degli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili“. In realtà l’emendamento poteva anche non scriversi, nulla sarebbe cambiato.
Sappiamo che l’Unione Europea sta mettendo in atto una serie di novità il cui obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti degli edifici, fino ad arrivare a un impatto zero. La normativa principale è la direttiva Case green che impone ai Paesi membri dell’Unione Europea di mettere in atto misure volte a ridurre le emissioni inquinanti attraverso l’adozione di misure volte a favorire risaldamento e climatizzazione con un ridotto consumo di fonti di energia fossili.
Si favoriscono, incentivano coibentazioni, schermature solari, installazione di pannelli solari e misure simili. Non solo, infatti, l’Europa vieta ai Paesi Membri a partire dal 1° gennaio 2025 di riconoscere agevolazioni fiscali per l’installazione di caldaie a gas. Le stesse caldaie a gas potranno essere installate solo fino al 2040.
Possono essere riconosciuti benefici fiscali per l’installazione di sistemi ibridi, caldaie a biomassa e pompe di calore. La direttiva Ue prevede infatti la possibilità di combinare sistemi di riscaldamento a gas o gpl nel caso in cui siano abbinati a impianti fotovoltaici, deve in ogni caso trattarsi di impianti una quota considerevole di energie rinnovabili.
Si ricorda che la direttiva Case green prevede anche:
Inoltre a partire dal 2030 gli edifici di nuova costruzione destinati ad abitazione civile devono essere a impatto zero. Per gli edifici pubblici tale termine è anticipato al 2028.
Entro il 2026 gli Stati Membri devono anche adottare il Piano Nazionale di ristrutturazione. Per chi vuole iniziare già da ora a pensare a una ristrutturazione in grado di far recuperare classi energetiche è possibile sfruttare gli incentivi Superbonus e bonus ristrutturazione, inoltre a breve sarà in vigore il conto termico 3.0.
Leggi anche: Conto termico 3.0, cos’è e a chi spettano le agevolazioni nel 2025
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…