Concorso docenti 2024, requisiti e come presentare domanda

Fino alle ore 23:59 del 30 dicembre 2024 è possibile presentare istanza per il concorso scuola, tanti i posti disponibili. Ecco le prove e i requisiti per poter partecipare al concorso docenti 2024.

Requisiti concorso docenti 2024

I posti disponibili per il concorso scuola sono 19.032, di questi 10.667 sono per le scuole secondarie, mentre la rimanente parte per la scuola primaria. Per scuola dell’infanzia e primaria è necessario essere in possesso diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/ 2002 o la laurea in Scienze della formazione primaria. Per il sostegno, è richiesta la relativa specializzazione.

Per la scuola secondaria invece i titoli che consentono l’accesso al concorso sono:

  • Laurea di accesso alla classe di concorso più abilitazione specifica.
  • Laurea di accesso alla classe di concorso più tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno specifico.
  • Laurea di accesso alla classe di concorso più i 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Laurea di accesso alla classe di concorso più 30 dei 60 CFU abilitanti.

Per coloro che sono iscritti a un percorso abilitante è prevista la possibilità di partecipazione al concorso con riserva, ciò è possibile solo nel caso in cui il percorso si concluda entro giugno.

Come iscriversi al concorso docenti 2024

Chi ha i requisiti deve iscriversi al concorso entro il 30 dicembre 2024, come per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso è prevista l’iscrizione attraverso la piattaforma www.inpa.gov.it.

La domanda deve essere presentata per una sola regione, anche se si partecipa sia per materia sia per sostegno.

Anche per questo concorso sono previste delle riserve, in particolare per:

  • 30% dei posti riservati a chi ha tre anni di servizio, di cui almeno uno specifico.
  • 15% per chi ha svolto servizio civile universale.
  • Riserva per invalidità civili e altre categorie protette.

La prova per il concorso docenti 2024 prevede una prova di 50 domande svolta al computer. Una prova orale con lezione simulata e domanda disciplinare, e una prova pratica per le classi di concorso che la prevedono.  Passano alla prova orale i candidati che nella graduatoria sono collocati nelle posizioni pari a tre volte i posti disponibili.

Leggi anche: Concorso OSS, oltre 1700 posti disponibili. Istruzioni

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

5 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

11 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago