Contratti telefonici energia e gas, stop alle truffe

Dal primo gennaio 2025 cambiano le regole per i contratti energia e gas, gli stessi non potranno più essere telefonici.

Arera con la delibera 395/2024/R/com che rafforza le tutele per i consumatori e prevede pesanti limiti per i venditori di energia e gli operatori dei call center. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stilato un nuovo regolamento che mira a tutelare i consumatori da contratti sottoscritti frettolosamente e senza avere riferimenti certi per le condizioni contrattuali a cui si è aderito.

Addio truffe con il venditore responsabile delle attività di marketing

Le nuove regole prevedono che il venditore di energia, (gas elettricità) sia responsabile delle attività di vendita poste in essere anche se le operazioni sono state affidate a terzi. Ne consegue che se il venditore di energia affida a un call center le operazioni di marketing, in caso di comportamenti poco trasparenti e in violazione del codice di condotta commerciale dei diritti dei clienti, comunque è responsabile il venditore. In questo modo si evitano le operazioni di scarica barile e si riducono i tentativi di truffa.

Addio contratti telefonici: le nuove regole

Il nuovo Regolamento Arera prevede che tutti i contratti debbano essere disponibili per l’utente/consumatore su un supporto durevole dal quale sia possibile individuare data e ora della comunicazione. In parole semplici questo implica che non potranno esserci contratti stipulati telefonicamente.

Ne deriva che se il consumatore stipula un contratto di fornitura di energia telefonicamente deve poi ricevere una comunicazione scritta o su supporto durevole con le condizioni contrattuali e può sottoscrivere il contratto solo dopo aver confermato la presa visione di tale contratto su supporto durevole. In questo modo si tutelano i principi di trasparenza e consapevolezza.

Modificazioni, rinnovi ed evoluzione dei contratti

Su supporto durevole devono essere fornite anche le comunicazioni inerenti modifiche unilateralievoluzioni automatiche e rinnovi delle condizioni contrattuali.

Le variazioni unilaterali e i rinnovi devono essere comunicati con un preavviso non inferiore a 3 mesi, ridotto a 1 mese solo nel caso in cui la variazione unilaterale comporti una riduzione dei corrispettivi determinati dal venditore. Ad esempio in caso di riduzione della tariffa.

In caso di mancato rispetto del termine di preavviso il consumatore ha diritto a un indennizzo pari a 30 euro.

Leggi anche: Nuovo Isee, come cambia nel 2025 senza Titoli di Stato

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

4 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

22 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago