Contratti telefonici energia e gas, stop alle truffe

Dal primo gennaio 2025 cambiano le regole per i contratti energia e gas, gli stessi non potranno più essere telefonici.

Arera con la delibera 395/2024/R/com che rafforza le tutele per i consumatori e prevede pesanti limiti per i venditori di energia e gli operatori dei call center. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stilato un nuovo regolamento che mira a tutelare i consumatori da contratti sottoscritti frettolosamente e senza avere riferimenti certi per le condizioni contrattuali a cui si è aderito.

Addio truffe con il venditore responsabile delle attività di marketing

Le nuove regole prevedono che il venditore di energia, (gas elettricità) sia responsabile delle attività di vendita poste in essere anche se le operazioni sono state affidate a terzi. Ne consegue che se il venditore di energia affida a un call center le operazioni di marketing, in caso di comportamenti poco trasparenti e in violazione del codice di condotta commerciale dei diritti dei clienti, comunque è responsabile il venditore. In questo modo si evitano le operazioni di scarica barile e si riducono i tentativi di truffa.

Addio contratti telefonici: le nuove regole

Il nuovo Regolamento Arera prevede che tutti i contratti debbano essere disponibili per l’utente/consumatore su un supporto durevole dal quale sia possibile individuare data e ora della comunicazione. In parole semplici questo implica che non potranno esserci contratti stipulati telefonicamente.

Ne deriva che se il consumatore stipula un contratto di fornitura di energia telefonicamente deve poi ricevere una comunicazione scritta o su supporto durevole con le condizioni contrattuali e può sottoscrivere il contratto solo dopo aver confermato la presa visione di tale contratto su supporto durevole. In questo modo si tutelano i principi di trasparenza e consapevolezza.

Modificazioni, rinnovi ed evoluzione dei contratti

Su supporto durevole devono essere fornite anche le comunicazioni inerenti modifiche unilateralievoluzioni automatiche e rinnovi delle condizioni contrattuali.

Le variazioni unilaterali e i rinnovi devono essere comunicati con un preavviso non inferiore a 3 mesi, ridotto a 1 mese solo nel caso in cui la variazione unilaterale comporti una riduzione dei corrispettivi determinati dal venditore. Ad esempio in caso di riduzione della tariffa.

In caso di mancato rispetto del termine di preavviso il consumatore ha diritto a un indennizzo pari a 30 euro.

Leggi anche: Nuovo Isee, come cambia nel 2025 senza Titoli di Stato

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 ora ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago