Ddl concorrenza è legge, anche il Senato lo approva

Il Ddl concorrenza è legge, dopo aver incassato il Si del Parlamento, arriva anche l’approvazione del Senato, tutti i dettagli.

Ddl concorrenza è legge, 77 si e 40 no

Il Ddl concoccrenza è legge. Il testo aveva già ricevuto il Via libera dalla Camera il 3 dicembre. Oggi anche il Senato si è espresso ed il testo ha incassando l’approvazione con 77 voti favorevoli e 40 contrari. Un decreto corposo che accoglie al suo interno molteplici aspetti economici relativi a start up, buoni pasti, pedaggi autostradali e tanto ancora.

La nuova legge appena approvata interviene a rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei princìpi del diritto dell’Unione europea in materia di libera circolazione, concorrenza e apertura dei mercati, nonché alle politiche europee in materia di concorrenza.

Ddl concorrenza è legge, tutto ciò che è stato approvato

In merito alle assicurazioni e ai fondi di pensione si ribadisce il concetto di maggiore trasparenza e comunicazioni chiare di tutte le clausole contrattuali verso chi deve sottoscrivere una polizza. In merito alle così dette “scatole nere”, anche qui arrivano delle novità. Infatti alla scadenza del contratto le assicurazioni non potranno prevedere clausole capaci di limitare il diritto dell’assicurato di disinstallare i dispositivi elettronici per il monitoraggio dati, così come non potranno chiedere penali per la restituzioni.

Le novità che invece riguardano le start up, consistono nell’eliminazione del requisito del capitale sociale di almeno 20 mila euro per ottenere la definizione di start-up innovativa. Invece sono introdotte delle nuove regole per mantenere l’iscrizione nel registro:

  • aumento al 25% delle spese di ricerca e sviluppo;
  • stipula di almeno un contratto di sperimentazione con una Pubblica amministrazione;
  • incremento dei ricavi caratteristici o comunque individuati alla voce A1 del conto economico superiore al 50% dal secondo al terzo anno;
  • costituzione di riserva patrimoniale superiore a 50 mila euro;
  • ottenimento di almeno un brevetto;
  • trasformazione in Spa.

Buoni pasto, pedaggi e stretta con gli abusivi

Per quanto riguarda i buoni pasto è stato approvato un nuovo tetto del 5% sulle commissioni. Mentre in merito ai pedaggi, soldi devono entrare nelle casse dello Stato non più in quelle dei grandi gruppi di concessionari, anche internazionali.

Continua la stretta verso gli abusivi del settore trasporti. Secondo il nuovo ddl saranno inasprite le multe verso chi esercita abusivamente questa professione. I comuni saranno coloro che dovranno tenere sotto controllo la situazione accedendo all’apposito registro. In caso di anomalie la segnalazione deve essere fatta al Ministero dei trasporti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago