Documenti sull’App Io, le novità che riguardano proprio tutti

Documenti sull’App Io disponibili per tutti gli italiani. Quali sono le novità che riguardano i documenti disponibili e come possono essere presentati?

Documenti sull’App Io, al via da oggi

Arrivano novità che riguardano la disponibilità di alcuni documenti direttamente sul proprio telefono attraverso L’app Io. Un progetto nato con l’obiettivo di mettere a disposizione di Enti e cittadini un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali. Tuttavia la visione di base dell’App Io è quella di mettere al centro il cittadino nell’interazione con la Pubblica Amministrazione, attraverso un’applicazione semplice e intuitiva disponibile direttamente sul proprio smartphone. In particolare, l’app IO rende concreto l’articolo 64 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, che istituisce un unico punto di accesso per tutti i servizi digitali, erogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Da oggi al via la versione digitale di patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità per tutti i cittadini. Questa è la novità di oggi, ma tutto il processo di digitalizzazione era iniziato ad ottobre. Infatti il 23 ottobre erano state abilitate le prima 50 mila utenze. Trovando parere positivo, il 6 novembre sono state attivate fino a 250 mila utenze. Infine il 20 novembre si era saliti ad un milione. Ma a partire da oggi il sistema è aperto proprio a tutti.

Documenti sull’App Io, alcune informazioni in più

Attraverso Wallet.it (portafoglio digitale) da oggi patente, carta di identità e carta europea della disabilità saranno disponibili sull’App Io. I documenti digitali possono sostituire a tutti gli effetti quelli cartacei. Infatti possono essere esibiti ai funzionari di Pubblica amministrazione o altre autorità in caso di controllo. La tessera sanitaria poi può essere usata per accedere i servizi sanitari nazionali, al pari utilizzo di quella tradizionale.

Per accedere al portafoglio digitale, occorre essere maggiorenni, ed accedere all’App Io. L’accesso all’IT Wallet sarà possibile con la Cie e con lo Spid. Una volta dentro è possibile caricare tutti e tre i documenti richiesti. Una volta aperta bisogna entrare nella sezione “Portafoglio” e cliccare su “Aggiungi al portafoglio”. Si ricorda infine che l’attivazione è gratuita e volontaria da parte dei cittadini.

Le novità a partire da gennaio 2025

Da gennaio i documenti disponibili saranno integrati anche con certificati, titoli di studio, tessera elettorale e licenze professionali. L’idea è quella di ampliare sempre più il portafoglio: il certificato ISEE, abbonamenti di documenti di trasporto ma anche a palestre, fino a biglietti aerei o per la partecipazione a concerti o altri eventi culturali. Sarà anche possibile accedere al fascicolo sanitario elettronico, prenotare esami e visite, pagandone il ticket. Si tratta di un’evoluzione molto importante per l’Italia, verso una digitalizzazione sempre maggiore in linea con le linee guida dell’Unione Europea.

La app permette inoltre ai cittadini una maggiore conoscenza dei servizi, con una riduzione drastica della burocrazia. Inoltre in molti casi IO permette un risparmio alla Pubblica Amministrazione, che può tradursi in un costo minore per i cittadini per la fruizione dei servizi.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago