Fondo morosità incolpevole, come funziona l’aiuto sulle locazioni

Il fondo morosità incolpevole torna con un finanziamento totale di 30 milioni di euro per il prossimo biennio, ecco come funziona.

Fondo morosità incolpevole, che cos’è?

Trovare un appartamento in locazione sta diventando molto difficile, soprattutto in certe zone piuttosto che in altre. Le paure dei proprietari sono sempre più legate al mancato pagamento dei canoni di locazione. Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno, nel 2022 gli sfratti eseguiti in Italia sono stati 30.385. I provvedimenti emessi in totale superavano quota 40 mila – 41.849 – e oltre 33.500 di questi erano dovuti alla morosità degli affittuari.

Tuttavia con il decreto legge 102 è stato istituito il fondo morosità incolpevole con lo scopo di sostenere le famiglie destinatarie di sfratto per morosità a fronte dell’impossibilità di pagare i canoni di locazione. Per accedere al sostegno occorre che ci siano dei motivi gravi che hanno portato all’impossibilità di pagare e rispettare il contratto di locazione sottoscritto.

Cosa si intende per morosità incolpevole?

Per morosità incolpevole si intende l’impossibilità al pagamento del canone di locazione a causa della perdita o della consistente riduzione del reddito del nucleo familiare. I motivi possono quindi essere diversi: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro. Ed ancora cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;

Possono anche accedere al fondo coloro che hanno subito una malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali sono le principali cause identificate di morosità incolpevole.

Come verranno distribuiti i fondi?

Il fondo morosità incolpevole ha una disposizione finanziaria pari a 30 milioni di euro per il prossimo biennio. Dei 30 milioni di euro messi in campo, 20 milioni sono previsti per il 2025. I restanti 10 potranno essere utilizzati invece nel 2026. Si è quindi in attesa di un decreto ministeriale, e poi la definizione dei requisiti necessari per accedere messi a punto da Regioni e Comuni, come successo negli anni passati.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

5 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

23 ore ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

1 giorno ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

2 giorni ago

Poste Italiane, dal 1° ottobre sarà UFFICIALE: correntisti a rischio conto | Presentati allo sportello o rimani fregato

Correntisi Poste Italiane a rischio: dal primo ottobre meglio correre allo sportello a chiedere informazioni.…

3 giorni ago