Fondo morosità incolpevole, come funziona l’aiuto sulle locazioni

Il fondo morosità incolpevole torna con un finanziamento totale di 30 milioni di euro per il prossimo biennio, ecco come funziona.

Fondo morosità incolpevole, che cos’è?

Trovare un appartamento in locazione sta diventando molto difficile, soprattutto in certe zone piuttosto che in altre. Le paure dei proprietari sono sempre più legate al mancato pagamento dei canoni di locazione. Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno, nel 2022 gli sfratti eseguiti in Italia sono stati 30.385. I provvedimenti emessi in totale superavano quota 40 mila – 41.849 – e oltre 33.500 di questi erano dovuti alla morosità degli affittuari.

Tuttavia con il decreto legge 102 è stato istituito il fondo morosità incolpevole con lo scopo di sostenere le famiglie destinatarie di sfratto per morosità a fronte dell’impossibilità di pagare i canoni di locazione. Per accedere al sostegno occorre che ci siano dei motivi gravi che hanno portato all’impossibilità di pagare e rispettare il contratto di locazione sottoscritto.

Cosa si intende per morosità incolpevole?

Per morosità incolpevole si intende l’impossibilità al pagamento del canone di locazione a causa della perdita o della consistente riduzione del reddito del nucleo familiare. I motivi possono quindi essere diversi: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro. Ed ancora cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;

Possono anche accedere al fondo coloro che hanno subito una malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali sono le principali cause identificate di morosità incolpevole.

Come verranno distribuiti i fondi?

Il fondo morosità incolpevole ha una disposizione finanziaria pari a 30 milioni di euro per il prossimo biennio. Dei 30 milioni di euro messi in campo, 20 milioni sono previsti per il 2025. I restanti 10 potranno essere utilizzati invece nel 2026. Si è quindi in attesa di un decreto ministeriale, e poi la definizione dei requisiti necessari per accedere messi a punto da Regioni e Comuni, come successo negli anni passati.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

15 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

19 ore ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

23 ore ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

1 giorno ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

2 giorni ago