Ires premiale o mini-Ires, cos’è e come funziona

Nella legge di Bilancio 2025 si parla di Ires premiale, ma di cosa si tratta e quali sono le novità per le società nel caso in cui questa misura dovesse essere confermata?

Ires, cos’è e quando si paga

L’Ires è l’imposta sui redditi delle società,  devono versare l’imposta le società di capitali, in particolare società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione, le società europee, le società cooperative europee, gli enti pubblici e i trust.

Si tratta in totale di circa 1,3 milioni di soggetti passivi, vale 51, 8 miliardi di euro, gettito del 2023, nel 2024 le entrate sono in aumento. L’Ires è disciplinata dall’articolo 73 del TUIR e ha sostituito l’Irpeg, imposta sul reddito delle persone giuridiche. Fino al 2016 l’aliquota era al 27,5%, è stata poi ridotta al 24%.  I soggetti che non sono residenti in Italia pagano l’Ires soltanto sui redditi prodotti in Italia. L’ipotesi in discussione in maggioranza è quella di ridurre l’aliquota dell’Ires sulla parte di utili che non vengono distribuiti, ma lasciati in azienda per sostenere investimenti, assunzioni e altri impieghi che la legge vuole promuovere, come il welfare aziendale.

Leggi anche: Ires 2024: novità, calcolo, chi paga e codici tributo

Ires premiale o mini Ires, come funziona e a chi si applica?

Si tratta di un’imposta proporzionale con aliquota al 24%. Delineati i tratti generali vediamo ora cos’è l’Ires premiale o mini-Ires. La bozza della legge di bilancio 2025 prevede la riduzione dell’aliquota Ires di 4 punti percentuali per i soggetti Ires che investono e favoriscono l’incremento dell’occupazione. La misura dovrebbe costare circa 400 milioni di euro e dovrebbe trovare copertura nella maggiore imposizione fissata per le banche e le assicurazioni.

Molti hanno però notato che la misura va ad agevolare gli stessi soggetti che possono godere anche della maxi deduzione fiscale legata alle assunzioni con possibilità di avere una l’agevolazione fiscale fino al 130%. Si sono quindi chiesti se nella stesura finale della norma si intende utilizzare i due strumenti, cioè mini-Ires e Superbonus assunzioni in maniera alternativa o cumulativa.

Leggi anche: Superbonus assunzioni 120%, beneficiari, importi e istruzioni

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago