Arrivano novità sull’assegno unico universale in merito al nuovo servizio di domanda e all’allargamento della platea dei beneficiari.
Uno degli aiuti che piace molto alle famiglie con figli a carico è l’assegno unico universale. Si tratta di un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. Tuttavia è senza limiti di età per i figli disabili. L’importo cambia in relazione alle condizioni economiche del nucleo familiare sulla base dell’ISEE valido, il numero delle minori presente ed eventuali disabilità al momento della domanda.
La domanda si presenta all’Inps. Tuttavia con il messaggio 13 dicembre 2024, n. 4253 l’Istituto comunica di aver aggiornato la presentazione e la consultazione delle domande di Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico, apportando così alcune novità.
Le principali novità introdotte dall’Istituto di Previdenze Sociale sono quattro e sono le seguenti:
Il genitore superstite che percepiva l’assegno al 50% non deve presentare una nuova domanda. Questo perché il sistema riconosce dal mese successivo alla data del decesso il diritto alla corresponsione dell’assegno al 100%.
Se l’assegno era percepito al 100% dal genitore deceduto, in quanto titolare esclusivo della responsabilità genitoriale o nei cui confronti era stato disposto l’affidamento esclusivo dei figli o assegnati i contributi pubblici su provvedimento giudiziario, è necessario verificare la sussistenza della responsabilità genitoriale in capo all’altro genitore al fine di effettuare il subentro automatico.
Tuttavia arrivano anche semplificazione della modalità di presentazione della domanda. Infatti sono
introdotte ottimizzazioni specifiche per le richieste delle maggiorazioni riconosciute ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro e ai genitori entrambi titolari di reddito da lavoro. La procedura è semplificata nei casi in cui i genitori siano i medesimi per tutti i figli indicati nella domanda. L’obiettivo è quello di rendere più fluida l’acquisizione delle informazioni necessarie e una corretta erogazione dell’assegno unico universale.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…