Il 14 dicembre 2024 entra in vigore il nuovo Codice della strada con misure particolarmente restrittive per coloro che sono alla guida sotto uso di sostanze stupefacenti o con tasso alcolemico elevato. Queste però non sono le uniche novità perché entra in vigore anche l’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici. Ecco cosa cambia.
Il monopattino elettrico è un mezzo di locomozione che negli ultimi anni è diventato sempre più comune. L’assenza di regole ha portato non solo a un acquisto di numerosi “veicoli” ma a anche a comportamenti poco sicuri da parte dei cittadini. Di conseguenza rappresenta pericoli per automobilisti, pedoni e per chi usa proprio il monopattino elettrico. Il monopattino elettrico si considera spesso come una specie di giocattolo da molti ragazzini e spesso regalato dai genitori senza rendersi conto delle reali implicazioni e pericoli. Il nuovo Codice della strada va a colmare questo vuoto legislativo.
Le nuove norme sui monopattini prevedono che gli stessi debbano essere dotati di contrassegno e debbano essere muniti di copertura assicurativa. Il contrassegno, sarebbe la targa, deve avere particolari caratteristiche, si tratta, infatti, di un “identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità previste con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce altresì il prezzo di vendita dei contrassegni”.
I monopattini non possono superare i 50 Km/orari e possono circolare esclusivamente su strade urbane. Non solo, è fatto divieto di circolare su strade extraurbane, marciapiedi, aree pedonali e piste ciclabili. Obbligatorio anche l’uso di casco.
Infine, come anticipato, i monopattini devono avere copertura assicurativa. Le norme non sono immediatamente in vigore, infatti, entro 6 mesi devono essere stilate le norme di dettaglio con decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ricordiamo che il nuovo Codice della strada è stato fortemente voluto da Matteo Salvini, che è al vertice proprio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Proprio per questo motivo è probabile che il decreto attuativo arrivi in tempi brevi.
Secondo le prime stime l’assicurazione dovrebbe avere un costo compreso tra 40 euro l’anno 200 euro, molto dipende dal livello di personalizzazione della polizza.
Nonostante l’obbligo ancora non sia in vigore, è comunque possibile già ora stipulare una polizza, infatti, le compagnie offrono tale servizio per la copertura volontaria dei rischi derivanti dalla circolazione dei monopattini.
Leggi anche: Multe stradali, nessun aumento fino al 2026. Ecco perché
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…