Pensione anticipata a 64 anni, ecco chi può accedere

Pensione anticipata a 64 anni, ecco le novità nella Legge di Bilancio 2025. L’uscita anticipata però non è per tutti, ecco i requisiti e le restrizioni.

Pensione anticipata a 64 anni con la legge di Bilancio 2025

La pensione per molti lavoratori è un traguardo agognato, uscire tutti i giorni, lo stress dell’ufficio, della fabbrica, del negozio in cui magari si lavora da anni, diventa difficile da gestire. Ancora di più quando ci sono costanti crisi aziendali e rischi di licenziamento. Insomma per molti il luogo di lavoro non è, o non è più, un luogo stimolante e di crescita personale, ma un ostacolo da cui scappare. Ora per chi compie 64 anni c’è un ulteriore scivolo pensionistico.

Il superamento della legge Fornero sembra essere una chimera, infatti, anche quest’anno la riforma delle pensioni non c’è stata, ma con la legge di Bilancio 2025 si prova uno scivolo per alcuni lavoratori. Non si tratta però di una misura particolarmente agevole e soprattutto ha una platea ristretta. In base a un emendamento approvato nella legge di Bilancio 2025 possono accedere alla pensione a 64 anni i lavoratori che abbiano compiuto 64 anni di età. Sono però necessari requisiti molto stringenti, infatti, deve trattarsi di lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1996. Si tratta dei lavoratori che hanno maturato solo pensione contributiva e non pensione retributiva.

Chi può accedere allo scivolo pensionistico?

Possono andare in pensione coloro che sono nati nel 1961, compiono 64 anni nel 2025 e hanno iniziato a lavorare nel 1996. Non è questo il solo requisito occorre anche aver maturato almeno cinque anni di contribuzione in più di quella normalmente richiesta (25 anziché 20), che dal 2030 diventano dieci (30 anni invece di 20). Contribuzione che dovrà essere via via adeguata agli incrementi alla speranza di vita.

Affinché questi soggetti possano accedere alla pensione anticipata a 64 anni devono inoltre aver aderito a un fondo pensione. Solo al verificarsi di queste condizioni è possibile sommare la pensione obbligatoria con la rendita maturata attraverso il fondo pensione per raggiungere la soglia minima richiesta per il pensionamento anticipato.

In questo caso la quota della «rendita» dall’adesione alle forme integrative può concorrere a raggiungere la soglia d’importo minimo richiesta, che è pari a tre volte l’assegno sociale (1.603,23 euro). La misura dovrebbe coinvolgere potenzialmente 80.000 persone.

I requisiti per avere accesso a questa forma pensionistica andranno man mano a essere più stringenti.

Un’ulteriore restrizione è data dal divieto di cumulare la pensione anticipata con redditi da lavoro autonomo o dipendente, salvo quelli occasionali fino a 5.000 euro lordi annui.

Leggi anche: Fondo pensione: quanto si risparmia con la deduzione?

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago