Primo Piano Oggi

Rateizzazione 2025, ecco cosa cambia dal primo gennaio?

La rateizzazione 2025 prevede alcune novità per cittadini ed imprenditori, come l’aumento del numero delle rate disponibili, quello che c’è da sapere.

Rateizzazione 2025, aumenta il numero di rate

Il rientro dai propri debiti è sempre un rompicapo per contribuenti e imprenditori. Tuttavia negli ultimi anni si sono susseguite una serie di rateizzazioni per permette di far fronte ai propri debiti. Attraverso dei piani di rientro si è cercato di ottenere un punto di incontro tra contribuenti e fisco. L’ultima novità arriva dal Decreto legislativo n. 110/2024, che ha previsto sostanziali cambiamenti in materia di rateizzazione. Tra cui la modifica delle condizioni di accesso ai piani di rateizzazione e la progressiva estensione del numero massimo di rate concedibili dal fisco.

A partire dal primo gennaio 2025 i contribuenti avranno più tempo per rateizzare i piani di rientro del debito con il fisco. Purché il debito sia inferiore ai 120 mila euro. E’ quanto comunicato dal Vice Ministro Maurizio Leo: la “disposizione di salvaguardia” (art 6) del decreto, stabilisce infatti “per le somme di importo fino a 120.000 euro, se non risulta idoneamente documentata la sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, l’agente della riscossione concede comunque la dilazione, accordando il numero massimo di rate mensili, in relazione all’anno di presentazione della richiesta“.

Rateizzazione 2025, le condizioni previste

Per coloro che non presentano una situazione di difficoltà economica sono previste nuove regole. Per la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo, sempre di importo inferiore o pari a 120.000 euro, su richiesta del contribuente che, invece, documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, l’Agenzia delle entrate-Riscossione concede la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, comprese in ciascuna richiesta di dilazione:

  • da 85 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026;
  • da 97 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028;
  • e da 109 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate a decorrere dal 1° gennaio 2029.

Invece per i contribuenti che decideranno di comprovare lo stato di difficoltà otterranno una dilazione maggiore. Il piano di rientro è pari alle rateizzazioni concesse a chi ha un debito superiore ai 120 mila euro, e cioè fino a un massimo di 120 rate (10 anni).

Come fare per i debiti superiori a 120 mila euro?

Se le somme iscritte a ruolo della singola istanza di rateizzazione sono di importo superiore a 120 mila euro ecco cosa fare. Su richiesta del contribuente e sulla base della documentazione presentata a corredo per la valutazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, l’Agenzia delle entrate-Riscossione concede la ripartizione del pagamento, fino ad un massimo di centoventi rate mensili, indipendentemente dalla data di presentazione della richiesta. Certo il sogno di ogni contribuente è quello di estinguere in anticipo il proprio debito, ma iniziare a pagare rispettando le scadenze è già un buon inizio.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago