Tredicesima mensilità 2024, ecco l’elenco delle date

Tredicesima mensilità 2024 a breve in pagamento, tutte le date previste per gli accrediti. Una boccata d’aria per affrontare le spese di fine anno, regali compresi.

Tredicesima mensilità 2024, a chi spetta?

La tredicesima mensilità rappresenta un’entrata aggiuntiva per le famiglie italiane, anche se non per tutti. Infatti la tredicesima mensilità spetta ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, e ai pensionati. Ne beneficiano anche coloro che hanno un assegno sociale, le lavatrici in maternità e i lavoratori part-time. Invece non spetta a stagisti, partite Iva, lavoratori autonomi e parasubordinati o lavoratori a progetto.

Di solito la tredicesima anche detta “gratifica di Natale” spetta prima dell’inizio delle Festività legate al Natale, e comunque non oltre la fine del mese. Tuttavia secondo quando stabilito dalla legge 350/2001 esiste un calendario che dipende dalle diverse categorie. Si ricorda che rispetto allo stipendio, la tredicesima è priva di detrazioni d’imposta per lavoro dipendente così come quelle per i familiari a carico.

Tredicesima mensilità 2024, le date

La data di pagamento per il 2024 è fissata al 2 dicembre, sia per chi riceve la pensione tramite le banche, sia per chi si affida a Poste Italiane. Mentre i primi a ricevere la tredicesima mensilità tra i dipendenti pubblici saranno gli insegnanti delle scuole materne ed elementari, il cui stipendio viene erogato il 14 dicembre. Tutti gli altri dipendenti statali, incluso i supplenti, dovranno invece aspettare lunedì 16 dicembre. Nella grande maggioranza dei casi, i pagamenti avvengono tra il 15 e il 20 del mese.

Per quanto riguarda il settore privato la data di pagamento è parte integrante della Contrattazione Collettiva, pertanto varia in base alla tipologia di contratto di settore. Infatti la tredicesima per i lavoratori del settore commerciale è pagata entro il 24 dicembre. Stessa cosa vale anche per gli lavora nell’edilizia. Infine si ricorda cha questa gratifica non spetta a chi è lavoratore autonomo, ovvero i titolari di partita IVA.

Come si calcola l’accredito?

Per effettuare il calcolo della tredicesima mensilità bisogna tener presente che l’importo non corrisponderà allo stipendio mensile. Per effettuare il calcolo basta moltiplicare la retribuzione lorda mensile per numero di mesi lavorati e poi dividere per 12. Inoltre occorre anche considerare: le ferie, la malattia, la maternità, l’infortunio, la Cassa Integrazione, il Congedo Matrimoniale e il riposo giornaliero per allattamento.

Infine si ricorda che insieme a stipendio e tredicesima, a dicembre sarà erogato anche il bonus Natale. Si tratta di un contributo una tantum fino a 100 euro netti riservato ai dipendenti pubblici e privati con almeno un figlio a carico e un reddito annuo fino a 28 mila euro. Ma è dovere del lavoratore fare esplicita richiesta al sostituto d’imposta. Invece per chi ha cessato la propria attività lavorativa da dipendente nel corso del 2024, l’indennità arriverà direttamente nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno di imposta 2024, fermo restando il rispetto dei requisiti sostanziali.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago