Voucher 3i, partiranno la prossima settimana gli incentivi per startup innovativa e microimprese. Ecco a chi si rivolge e come presentare la domanda.
“Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative e le microimprese che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. Il progetto è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestito da Invitalia. Inoltre la dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro.
Possono partecipare sia le microimprese sia le startup innovative. Per microimprese si intendono società che occupano meno di 10 persone e realizza un fatturato non superiore a 2 milioni di euro. Mentre le caratteristiche delle startup innovative sono:
Il percorso per ottenere l’incentivo prevede dei passaggi fondamentali. La startup presenta la richiesta ad Invitalia tramite procedura informatica. Invitalia avvia le necessarie verifiche sui requisiti richiesti per startup o microimpresa e fornitore (entro 30 giorni). In caso di esito positivo della verifica, Invitalia rilascia il voucher alla startup e lo notifica al fornitore prescelto (in caso di esito negativo procede con il diniego dell’istanza dandone comunicazione all’impresa).
Ebbene il fornitore, ricevuta la notifica, eroga integralmente il servizio entro 120 giorni (pena la revoca dell’incentivo) e quindi trasmette a Invitalia:
Infine Invitalia verifica la documentazione ricevuta dal fornitore e procede al pagamento del voucher nei suoi confronti (in caso di verifica negativa procede con il diniego al pagamento).
È possibile presentare la domanda dalle 12.00 alle 18.00 del 10 dicembre 2024 e dalle 9.00 alle 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per richiedere le agevolazioni è necessario:
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…