Assegno unico 2025, il valore delle fasce di reddito

L’assegno unico 2025 è disponibile per tutti coloro che lo ricevono già o che devono richiederlo, le fasce di reddito e gli importi.

Assegno unico 2025, un valido aiuto per le famiglie

Con il messaggio 13 gennaio 2025, n. 111, l’INPS comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana che inizia il 20 gennaio 2025. Tuttavia si tratta di un valido aiuto per le famiglie italiane con figli a carico, ma ricordiamo cos’è e e chi può richiederlo. L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio:

  • fino al compimento dei 21 anni;
  • senza limiti di età per i figli disabili.

Non ci sono variazioni sostanziali per quest’anno rispetto agli anni scorsi. Perché del resto una soluzione che funziona, e piace anche alle famiglie, sicuramente non si cambia. Infatti si tratta di una misura che rappresenta un aiuto per le famiglie che devono sempre fare i conti con le spese per crescere i propri figli. Pertanto possono richiederlo sia dipendenti pubblici che privati, pensionati, autonomi, disoccupati e inoccupati.

Assegno unico 2025 e fasce di reddito

L’importo dell’Assegno è determinato in base all’ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi. Quindi l’importo dell’Assegno Unico è calcolato in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE fino a 17.090,61: Importo massimo (199,40 € per figlio minore);
  • ISEE tra 17.090,61 € e 45.574,96 €: Decrescita graduale dell’importo;
  • e ISEE oltre 45.574,96 € o senza ISEE: Importo minimo (57,00 € per figlio).

Tuttavia l’assegno è erogato con un accredito su conto corrente bancario o postale del richiedente. Inoltre può essere accreditato su libretto di risparmio dotato di codice IBAN e carta di credito o di debito dotata di codice IBAN. L’accredito arriverà da parte dell’INPS mensilmente per tutto l’anno. Nel caso di primo accredito, verranno versati anche gli eventuali arretrati, se previsti.

Perché è importante rinnovare l’Isee?

L’Isee è il documento base ai fini dell’importo dell’assegno unico. Anche per chi lo riceve già entro la fine del mese di febbraio deve provvedere a rifare il documento. Questo perché consente di:

  • Accedere a importi maggiori rispetto alla soglia minima o quella dell’anno precedente;
  • Beneficiare di una valutazione economica più precisa.

Si ricorda che l’ISEE 2025 considera redditi e patrimoni dell’anno 2023. Tuttavia se ci sono stati dei cambiamenti reddituali importanti, come ad esempio la perdita del lavoro del genitore, occorre presentare un documento corrente che evidenzi la situazione attuale.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago