Primo Piano Oggi

Attenti al risparmiometro, cos’è e come funziona

Il contrasto all’evasione fiscale è stato l’obiettivo principale della guida dell’Agenzia delle Entrate affidata a Ernesto Maria Ruffini con il cambio di direzione è probabile che comunque si prosegua sulla stessa strada. Nel caso, uno degli strumenti più utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per il contrasto all’evasione è il risparmiometro. Ecco cos’è il risparmiometro, quando viene utilizzato e come funziona.

Cos’è il risparmiometro?

Il Risparmiometro è un algoritmo avanzato che confronta i redditi dichiarati dagli italiani con i risparmi dagli stessi detenuti.  Eventuali discrepanze potrebbero essere indice di evasione fiscale, insomma un contribuente che risparmia quasi tutte le sue entrate o addirittura somme superiori, forse non dichiara tutto e ha delle entrate in nero.

Il risparmiometro quindi si concretizza in controlli svolti sui conti corrente, ma non solo. Possono essere oggetto di verifica i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi, ma anche i disoccupati che forse più di altri potrebbero rilevare delle anomalie nei conti. I controlli sono eseguiti da Guardia di Finanza o dalla stessa Agenzia delle Entrate.  I controlli sono eseguiti su conti corrente, conti deposito, carte di pagamento, Titolo di Stato, obbligazioni, azioni, fondi pensione, libretti di risparmio, buoni fruttiferi e strumenti simili.  Incrociando dati e movimenti è possibile determinare se vi sono delle anomalie significative tra le entrate dichiarate dal contribuente e i risparmi. Occorre però ricordare che in base alle indicazioni del Garante della privacy, l’uso di questo strumento non può essere indiscriminato ma deve avere ad oggetto situazioni che si palesano come a rischio.

In quali casi sono segnalate anomalie dal risparmiometro?

Si è detto che il risparmiometro prevede un incrocio di dati e segnalazioni di anomalie. Le situazioni del contribuente sono considerate anomale nel caso in cui ci sia una discrepanza almeno del 20%.

Cosa succede in caso di anomalie, se l’uso del risparmiometro rivela delle discrepanza, l’Agenzia delle Entrate comunica l’esito di tale controllo. Il contribuente a questo punto può fornire giustificazioni a tale anomalia, ad esempio può palesare che i risparmi sono il frutto di regalie e donazioni da parte dei genitori. Naturalmente è necessario avere delle prove delle proprie asserzioni.

Il risparmiometro può avere ad oggetto anche movimentazioni strane tra i conti, ad esempio tra conti intestati a parenti o figli. Ad esempio un soggetto potrebbe indicare ai committenti un iban di accredito a conti intestati a figli o genitori con lo scopo di non destare sospetti con troppi movimenti sui propri conti, ma in realtà anche tali  movimentazioni potrebbero essere oggetto di controllo.

Leggi anche: Giubileo 2025, mancano i lavoratori. Ecco le figure richieste e gli stipendi

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

22 ore ago