Bonus anziani 2025, contributo disponibile già da adesso

Bonus anziani 2025 è un aiuto per coloro che non sono più giovani e che non sono auto sufficienti. Ecco quindi tutti i requisiti necessari per ottenerlo.

Bonus anziani 2025, in cosa consiste?

Il Bonus anziani 2025 può essere già erogato dall’INPS. Si tratta di un aiuto istituito, in via sperimentale, dal Governo Meloni dall’Articolo 34 del D. lgs 29 del 15 marzo 2024, anche noto come Decreto Anziani. Il Bonus anziani 2025 è una prestazione, subordinata allo specifico bisogno assistenziale e istituita in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. E’ una nuova misura economica che ha lo scopo di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.

Consiste in un assegno dell’importo di 850 euro. Andrà a sommarsi all’indennità di accompagnamento del beneficiario, e che potrà essere utilizzato esclusivamente per il pagamento degli operatori di cura e assistenza alla persona o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza. Tuttavia i singoli servizi acquistabili potranno variare di Regione in Regione.

Bonus anziani 2025, i requisiti necessari

Come indicato dal sito INPS, i requisiti necessari per poter presentare la domanda, sono i seguenti:

  1. età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
  2. un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’INPS, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di cui al Decreto Ministeriale n. 155 del 16 ottobre 2024 approvate con il Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2024;
  3. un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, ai sensi dell’articolo 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, non superiore a 6mila euro;
  4. la titolarità dell’indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1, primo comma, della legge 11 febbraio 1980, n. 18.

Come anticipato, il contributo per gli anziani non autosufficienti è pari a 850 euro mensili. Si aggiunge ai 531,76 euro dell’indennità di accompagnamento, per un totale di 1.381,76 euro al mese. Tale somma, come specificato nel Decreto, non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali e non è pignorabile.

Come presentare la domanda?

Per ottenere il contributo occorre fare richiesta all’INPS, oppure tramite CAF o patronato. La domanda può essere presentata telematicamente, sul sito dell’Ente, da chi ha un’età pari o superiore a 80 anni o dal primo giorno del mese in cui viene perfezionato il requisito anagrafico. Inoltre la domanda può essere presentata per tutto il periodo della sperimentazione e cioè fino al 31 dicembre 2026. Infine nel caso in cui il contributo venga utilizzato per altri scopi, l’INPS avrà il potere di revocare il bonus. In quel caso, “il beneficiario è tenuto alla restituzione di quanto indebitamente ricevuto, fermo restando il diritto della persona anziana non autosufficiente a continuare a percepire l’indennità di accompagnamento”.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago