Primo Piano Oggi

Cedolare secca e affitti brevi, le novità per la dichiarazione dei redditi

Cedolare seca e affitti brevi, il nuovo modello 730/2025 cambia in materia di cedolare secca e di locazioni brevi approvate nell’ultimo anno, ecco come.

Cedolare secca e affitti brevi, possono essere scelti insieme

La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile, pari al 21%). In più, per i contratti sotto cedolare secca non si pagano l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Imposte che di solito sono dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione. Tuttavia nei contratti sottoposti a questo regime non viene applicato l’adeguamento Istat.

Mentre per affitti brevi si indicano quei contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni. Inoltre i contratti sono stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Il contribuente può applicare l’aliquota del 21% solo sul primo immobile dato in locazione. Invece per gli altri immobili scatta l’aumento al 26% come previsto dalla L.di bilancio 2024 (L.n°213/2023). Con tutta probabilità il contribuente indicherà la tassazione del 21% sugli immobili su cui riscuote redditi più elevati, mentre il 26% per tutti gli altri.

Cedolare secca e affitti brevi, le altre novità

La manovra però non ha portato solo questa come novità. Infatti occorre che gli immobili utilizzati per gli affitti brevi siano dotati di CIN. Si tratta di un codice univoco e identificativo per ogni immobile adibito a locazioni brevi. Il Codice permette di garantire il turista che quell’immobile preso in locazione rispetta tutte le norme urbanistiche ed è quindi censito all’interno della banca dati delle strutture ricettive (Bdsr). Sarà poi opera dei proprietari degli immobili richiedere il Cin e mantenere il buono stato dell’immobile oggetto di locazione. Il codice deve essere anche inserito negli annunci di locazione, altrimenti si rischiano delle multe fino a otto mila euro.

Pochi giorni fa l’Agenzia delle entrate ha approvato i nuovi modelli per la Dichiarazione dei redditi. Nella sezione I del quadro B del 730-2025 occorre inserire i dati dell’immobile e va barrata la casella di colonna 11 “Cedolare secca” inserendo il relativo codice. Sempre in riferimento alla Dichiarazione dei redditi, il c.78 specifica che con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate di approvazione della modulistica per le dichiarazioni fiscali e per la certificazione unica devono essere individuate
le modalità di indicazione del CIN affitti brevi con obbligo da gennaio 2025. Tuttavia però la bozza del 730/2025 ancora non fa riferimento a questo, infatti si attende di capire come sarà recepita l’indicazione del CIN.

La base imponibile su cui calcolare le tasse

L’aliquota dell’imposta sostitutiva si applica sull’intero importo del canone indicato nel contratto. Se il contratto prevede, oltre al pagamento del canone di locazione, anche un corrispettivo per la fornitura di altri servizi, calcolato forfettariamente, la base imponibile della cedolare sarà costituita dall’intero importo corrisposto dal locatario.

Le spese per i servizi accessori non concorrono a formare il corrispettivo lordo solo quando:

  • sono sostenute direttamente dal conduttore;
  • sono ri-addebitate dal locatore al conduttore sulla base dei costi e dei consumi effettivamente sostenuti.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago