Concordato preventivo biennale 2025. Novità

Chi non ha aderito al concordato preventivo biennale nel 2024, può aderire nel 2025, ma entrano in vigore le scadenze ordinarie. Ecco le novità sul concordato preventivo biennale 2025, soggetti esclusi e termini.

Concordato preventivo biennale, cos’è?

Il concordato preventivo biennale è un accordo tra Fisco e contribuente sulla tassazione da applicare. Nell’accordo in realtà c’è poco spazio di manovra per il contribuente che può semplicemente scegliere di accettare o meno la proposta. La proposta è basata su una serie di elementi tra cui spiccano, per importanza, ricavi e compensi maturati nell’anno precedente, e voto ottenuto negli ISA. Più è basso il voto inerente l’affidabilità fiscale, maggiori sono gli importi che il contribuente sarà tenuto a pagare al fine di adeguarsi. Proprio il fatto che per i contribuenti il concordato preventivo biennale ha portato al versamento di maggiori tasse ha determinato l’insuccesso di questa epocale riforma del sistema tributario.

Nell’edizione del 2024 visto che le norme sono state dettate in ritardo è stata concessa la possibilità di aderire al concordato preventivo con termini temporali molto ampi, in particolare fino al 31 ottobre. Scaduto questo termine son o stati riaperti i termini fino a dicembre, escludendo però in questo caso i forfettari. Tutto cambia nel 2025

Chi può aderire al concordato preventivo biennale 2025?

I contribuenti che hanno i requisiti e non hanno aderito nel 2024, possono ora aderire nel 2025. In questo caso l’accordo vale per il 2025 e 2026. Un’altra sostanziale differenza è determinata dal fatto che chi aderisce nel 2025 non può aderire alla sanatoria prevista nella passata “edizione” e che consentiva di regolarizzare la posizione con il fisco per gli anni precedenti al concordato stesso.

Le tappe per il 2025 sono ristrette, infatti, entro il 15 marzo l’Agenzia delle Entrate deve pubblicare i software ISA e, a seguire, entro lo stesso giorno del mese di aprile dovrà essere messo a disposizione il software per il calcolo della proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026. L’adesione è, invece, possibile entro il 31 luglio 2025. Per il 2025 non potranno aderire i forfettari, anche se non sono escluse novità. Nel 2024 i contribuenti forfettari potevano aderire al concordato preventivo in via sperimentale e solo per il 2024.

Il viceministro dell’Economia non ha escluso per i prossimi mesi nuovi correttivi ai decreti legislativi previsti dalla riforma fiscale e in particolare sul decreto n° 13 che disciplina il concordato, ma di fatto non si esclude quindi che siano ridettati i termini temporali per l’adesione, ma per ora le tappe del concordato preventivo biennale sono così scandite. Il vice -ministro nonostante il flop delle adesioni ha sottolineato che comunque ritiene che si tratta di una riforma importante su cui puntare.

Leggi anche: Riforma fiscale, dall’Irpef alla riscossione, a che punto siamo?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago