CU 2025, pubblicato il nuovo modello. Tutte le novità

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello definitivo per la Certificazione Unica, CU 2025. Nuovi spazi per le novità, come lavoro sportivo, mance, straordinari personale sanitario, cedolare secca affitti brevi e non solo.

CU2025, a cosa serve?

La Certificazione Unica è predisposta dal sostituto di imposta e indica i redditi percepiti e la tassazione applicata da costoro. Sono sostituti di imposta tutti coloro che per legge sono tenuti a trattenere le imposte sui compensi erogati e versarli al Fisco, ad esempio i datori di lavoro, coloro che stipulano contratti di collaborazione, intermediari nella locazione breve. La certificazione Unica, CU2025, naturalmente raccoglie anche tutte le novità fiscali introdotte per l’anno di imposta di riferimento e anche quest’anno il nuovo modello porta molte novità. Si ricorda che il sostituto di imposta deve trasmettere la CU2025 entro il 16 marzo all’Agenzia delle Entrate e al lavoratore/pensionato/collaboratore. Il termine resta fissato al 31 ottobre per i corrispettivi non sottoposti a tassazione.

La CU 2025 inviata all’Agenzia delle Entrate è poi la base per la predisposizone della dichiarazione precompilata e per chi non ha ulteriori redditi rispetto a quelli presenti in CU viene meno anche l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

Quali sono le novità che fanno ingresso nella CU2025?

La prima novità importante è l’ingresso in CU 2025 del Bonus Natale erogato ai lavoratori insieme alla tredicesima.

La seconda novità importante è la semplificazione dello spazio dedicato al lavoro sportivo, infatti, per il precedente vi era la doppia tipologia di imposizione fiscale per tali prestazioni e quindi doveva essere indicato il doppio regime. Dal 2024 viene meno la doppia imposizione e quindi i compensi devono essere indicati nei campi da 781 a 786.

Trovano un apposito campo anche le indicazioni per la tassazione sostitutiva sulle mance per il settore ricettivo turistico. In questo caso dal punto 651 al 663.

Per la tassazione sostitutiva sui compensi erogati al personale sanitario per le prestazioni aggiuntive gli spazi dedicati sono da 671 a 673.

Infine, l’ultima novità accolta nella certificazione Unica 2025 riguarda l’indicazione all’interno della certificazione Unica 2025 del codice CIN attribuito agli immobili destinati alla locazione breve. In questo caso lo spazio specifico è all’ultima pagina del modello e deve essere inserito nello spazio 22.

Leggi anche: Affitti brevi 2025, come cambia la cedolare secca

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago