Primo Piano Oggi

Dichiarazione redditi 2025, pronte le bozze del modello 730/2025

L’agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze del modello 730/2025 per la dichiarazione dei redditi. A breve prende il via la campagna di dichiarazione dei redditi per le somme percepire nel 2024 e naturalmente trovano applicazione le varie novità fiscali entrate in vigore nell’arco del 2024.

Modello 730/2025, novità

Con un comunicato del 14 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del modello 730 del 2025 oltre alla bozza ha pubblicato le istruzioni. Non si tratta del modello definitivo anche se molto probabilmente vi saranno delle limature della disciplina. La prima novità importante è l’applicazione delle 3 aliquote Irpef in luogo delle 4 prima previste. La seconda novità importante è l’applicazione della franchigia di 260 euro per le detrazioni prevista nei confronti di soggetti che superano i 50.000 euro di redditi.

Si amplia la platea dei potenziali utilizzatori del modello 730/2025, da quest’anno contribuenti non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello anche per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva, che prima dovevano necessariamente essere dichiarati con il modello Redditi. In linea con le previsioni del decreto “Adempimenti” (Dlgs n. 1/2024) nel modello 730/2025 sono stati introdotti due nuovi quadri (M e T) qui si possono indicare anche i redditi derivati da plusvalenze di natura finanziaria.

Spazio, inoltre, alla rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, al nuovo regime agevolativo per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e di imprenditori agricoli e alle novità in materia di tassazione delle locazioni brevi, assoggettate alla cedolare secca con aliquote differenziate. Ricordiamo che per le locazioni brevi sul primo immobile il contribuente applica l’aliquota al 21% sugli immobili ulteriori si applica l’aliquota al 26% e all’interno della dichiarazione è necessario indicare per quale immobile si vuole applicare l’aliquota più bassa.

Si ricorda che la dichiarazioone deve essere presentata entro il 30 settembre 2025 e che si può utilizzare anche il modello precompilato.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cs-14-gennaio-2025.

Leggi anche: Portogallo esclude la tassazione per i giovani

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago