False recensioni online: arrivano sanzioni e controlli

Arriva la stretta sulle recensioni false online. Le false recensioni online possono decretare il successo o l’insuccesso di un’azienda, possono inoltre ingannare gli utenti. Capita, infatti, spesso che un’impresa, specialmente se trattasi di ristoranti e attività commerciali in genere, effettuino dei veri e propri acquisti di recensioni positive, volte a incrementare i clienti. Può inoltre capitare che ci siano false recensioni volte a screditare un’attività, magari per favorirne una della concorrenza. Tutti questi atti possono essere fortemente lesivi e ora arriva un disegno di legge volto a tenere sotto controllo le false recensioni. Sono previsti controlli rafforzati, sanzioni e regole per la trasparenza degli influencer.

Cosa prevede il disegno di legge contro le false recensioni online?

Le false recensioni danneggiano la leale concorrenza e di fatto possono danneggiare le aziende e gli utenti. Il disegno di legge intende realizzare un sistema di autenticazione delle recensioni in modo che possa essere confermata l’identità del recensore.

Le nuove norme, che ricordiamo ancora non sono in vigore, dovrebbero prevedere:

  • possibilità di rilasciare la propria recensione in seguito a verifica dell’identità, in questo modo non vi sono recensioni anonime o con identità falsa e non vi è il rischio che rilascino recensioni persone che non hanno effettivamente fruito del servizio;
  • no alle recensioni fuori tempo massimo: devono essere fornite entro 15 giorni dal momento in cui si è vissuta l’esperienza;
  • le aziende possono replicare ai commenti ricevuti e richiedere l’eliminazione di recensioni ingannevoli, false o datate (entro un periodo massimo di due anni);
  • sarà vietata ogni forma di falsa recensione o compravendita di recensioni.

L’Agcom sarà incaricata di stilare un codice di condotta per il rilascio di recensioni online.

Il disegno di legge per ora ha ricevuto il plauso di Assoutenti. Naturalmente ora è necessario attendere l’approvazione delle norme viste e di conseguenza l’impianto ora descritto potrebbe subire delle modifiche.

Leggi anche: Influencer, è arrivato il nuovo codice Ateco in vigore dal 1° gennaio

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

4 ore ago

test

test

7 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

9 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

11 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

13 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

15 ore ago