Friggitrice ad aria, è davvero salutare o ci sono danni?

Nelle cucine degli italiani è sempre più presente la friggitrice ad aria che promette di cucinare in modo salutare, senza uso di grassi o comunque con l’uso di pochi grassi e soprattutto senza rinunciare al gusto. Un vero sogno per tutti gli italiani, ma quali sono gli svantaggi?

Cos’è la friggitrice ad aria e come funziona

Per capire meglio come funziona una friggitrice ad aria si riporta la descrizione di una nota casa produttrice “Una friggitrice ad aria è composta da una camera di cottura, in cui viene inserito il cibo, e da un elemento riscaldante che aumenta la temperatura l’aria. Una ventola fa circolare l’aria calda all’interno della camera di cottura ad una velocità molto elevata, facendola entrare in contatto con il cibo da tutti i lati. Il contatto tra aria e cibo provoca la cosiddetta reazione di Maillard, una reazione chimica che avviene tra gli aminoacidi e i carboidrati, e che conferisce agli alimenti un colore bruno e un sapore caratteristico.”

L’uso ridotto di olio e grassi di origine animale porta i cibi ad essere più leggeri, infatti la frittura è da sempre considerata un cibo spazzatura. Di fatto la friggitrice ad aria viene utilizzata per qualunque cosa, dalle patatine alla carne, primi piatti e dolci può però avere anche degli svantaggi. In primo luogo i consumi, infatti, se si acquista una friggitrice piccola per riuscire a cucinare per tutta la famiglia possono volerci più cotture e quindi i consumi aumentano, se si compra una friggitrice più grande, vi possono essere problemi di spazio visto che comunque si tratta di un elettrodomestico ingombrante. In ogni caso la friggitrice ad aria è progettata per cucinare piccole quantità di cibo alla volta. Se si sovraccarica la friggitrice, il cibo non cuocerà in modo uniforme.

La friggitrice ad aria provoca danni alla salute?

Questi però non sono gli unici svantaggi, infatti, ci sono scienziati che ipotizzano danni alla salute legati a tale tipologia di cottura. Questo è un po’ quello che è successo con il microonde, c’è stata l’iniziale corsa all’acquisto, tutti ne volevano uno, ma poi si è diffusa la notizia che tale tipologia di cottura potesse provocare danni alla salute. In questo caso gli stessi sarebbero il frutto delle elevate temperature che potrebbero portare alla formazione degli AGE, acronimo di Advanced Glication End products, prodotti finali di glicazione avanzata negli alimenti che possono portare ad alcune patologie come il diabete mellito. Non solo, recenti studi sembrano dimostrare una correlazione anche con la comparsa di neoplasie e malattie cardiovascolari legate alla tossicità degli AGE.

Un modo per limitare gli effetti degli AGE è preferire la friggitrice ad aria è usarla per la cottura di piccoli pezzi di cibo.

Leggi anche: Caro colazione, tutti i rialzi dei prezzi previsti nel 2025

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago