Primo Piano Oggi

ISEE 2025, quali sono i documenti necessari per richiederlo?

ISEE 2025 è tempo di preparare tutta la documentazione necessaria per poterlo predisporre, ecco qualche informazione utile.

ISEE 2025, le novità introdotte quest’anno

Molti dei bonus dedicati alle famiglie dipendano dal valore dell’ISEE. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento fondamentale in Italia per valutare la condizione economica delle famiglie. Tuttavia per calcolare l’ISEE 2025, è necessario presentare una serie di documenti, che variano in base alla tipologia richiesta, come l’ISEE Ordinario, l’ISEE Università, l’ISEE Sociosanitario e l’ISEE con genitori non coniugati.

Quest’anno la legge di bilancio 2024 ha introdotto alcune modifiche, nelle regole per la redazione. Ad esempio, la legge di bilancio ha escluso proprio i Titoli di Stato, per un ammontare fino a 50.000 euro, dall’ISEE, indicatore della situazione economica equivalente. Inoltre, è stato semplificato l’accesso all’ISEE Corrente, per apportare eventuali modifiche in caso di perdita di lavoro o di riduzione salariale superiore al 25%.

ISEE 2025, i documenti necessari

Per il calcolo dell’ISEE occorre comunque predisporre una serie di documenti necessari. Innanzitutto occorre predisporre la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La DSU è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.

Tra gli altri documenti occorre anche presentare: i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare e tutti i redditi relativi all’anno 2023. Per documenti di redditi si intendono i modelli 730, le certificazioni uniche e modello Redditi Persone Fisiche per ciascun componente. Ed ancora occorrono aggiungere i dati inerenti a:

  • patrimonio immobiliare fino al 31 dicembre 2023 (visure, atti notarili, sintesi del mutuo);
  • patrimonio mobiliare fino al 31 dicembre 2023 (estratti conto con giacenza media, investimenti e polizze);
  • targhe di veicoli e imbarcazioni.

Documenti da aggiungere in casi particolari

Per chi non ha un immobile di proprietà in cui risiede, può presentare il contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Se nel frattempo è sopravvenuta una disabilità deve essere prodotto il relativo certificato. Per coloro che hanno figli, che hanno riscosso borse di studio, queste devono essere dichiarate ai fini dell’Isee.

Inoltre nel caso di lavoratori autonomi e società, è richiesto il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti al 31/12/2023. Invece per i titolari di partita IVA forfettaria non è richiesto. Infine si ricorda che la richiesta ISEE può essere fatto direttamente sul sito INPS in modo autonomo, oppure attraverso Caf e Patronati.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: ISEE 2025

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago