Nuova Naspi, restrizioni da gennaio 2025

La Naspi è la Nuova assicurazione sociale per l’impiego, in poche parole è un assegno di disoccupazione erogato a coloro che perdono il lavoro. Con la legge 207 del 204, cioè la legge di Bilancio per il 2025, cambiano i requisiti per accedere e, di conseguenza, molti lavoratori potrebbero non avere diritto a percepirla.

Nuovi criteri Naspi, stretta sugli abusi

Come dichiarato dal Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone,  le nuove misure introdotte sono necessarie al fine di evitare un abuso di questo strumento. In passato per poter accedere alla Naspi era necessario avere maturato almeno 13 settimane contributive nell’arco degli ultimi 4 anni antecedenti alla perdita del lavoro.

Le nuove norme, invece, prevedono che le 13 settimane contributive debbano essere maturate nell’arco del periodo che va dal momento della risoluzione del precedente contratto di lavoro al momento della risoluzione del contratto che dovrebbe portare nuovamente a percepire la Naspi. L’obiettivo è limitare l’abuso di questo strumento, si registrano infatti casi di lavoratori che si dimettono o arrivano d accordi consensuali con l’obiettivo di percepire la Naspi, ritornano quindi a lavoro, maturano ulteriori periodi di Naspi e si dimettono. In questo modo lavorano in modo intermittente assicurandosi una continuità reddituale. Con le nuove norme, sarà invece necessario maturare nuovamente il diritto a percepire la Naspi.

A chi spetta la Naspi e importi

Si ricorda che l’assegno Naspi spetta per un periodo di durata pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni. L’importo è commisurato alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Il valore deve essere diviso per il numero di settimane di contribuzione.

Il risultato si moltiplica per 4,33. L’indennità Naspi è pari al 75% delle retribuzioni medie degli ultimi 4 anni, se inferiore a 1.352,19 euro mensili. Superato tale limite l’importo viene aumentato del 25% calcolato sulla differenza tra il limite visto e la retribuzione. In nessun caso l’importo può superare 1.550,42 euro.

Naturalmente le misure restrittive oltre a prevenire gli abusi, penalizzano notevolmente i lavoratori che fanno fatica a ricollocarsi nel mondo del lavoro e accettano posizioni lavorative instabili pur di lavorare.

Leggi anche: Ires premiale o mini-Ires, cos’è e come funziona

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago