Primo Piano Oggi

Nuova rateizzazione, le istruzioni del Fisco per pagare i propri debiti

Nuova rateizzazione sono online, le istruzioni per permettere al contribuente di pagare a rate i propri debiti, ecco tutto quello che c’è da sapere.

Nuova rateizzazione, online la guida dell’Agenzia delle entrate

I contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, possono pagare a rate grazie all’Istituto della rateizzazione. Ebbene è online la guida di Agenzia delle entrate-Riscossione sulla rateizzazione delle cartelle: un utile vademecum con le nuove regole in vigore dal 1° gennaio 2025, introdotte dal decreto di riordino del sistema nazionale della riscossione (D. Lgs. n. 110/2024).

In particolare, la riforma ha modificato l’articolo 19 del DPR n. 602/1973, disponendo il progressivo aumento del numero massimo di rate richiedibile per la rateizzazione su semplice richiesta dei debiti fiscali, rispetto alle precedenti 72. Si è infatti passati a:

  • 84 rate, cioè 7 anni, per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026;
  • 96 rate, 8 anni, per le istanze presentate negli anni 2027 e 2028;
  • 108 rate, 9 anni, per le istanze presentate dal 2029.

Se, quindi, il contribuente intende rateizzare una somma pari o inferiore a 120 mila euro (la soglia vale per ogni singola richiesta), è sufficiente che dichiari di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria per ottenere fino a un massimo di 84 rate mensili per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026.

Nuova rateizzazione su “semplice richiesta” o “documentata”

In relazione alla situazione economica del debito la rateizzazione può essere presentata su “semplice richiesta” oppure “documentata“. Per rateizzare una somma inferiore a 120 mila euro, il contribuente può fare una semplice richiesta, senza presentare alcun documento. Può solo dichiarare di trovarsi una temporanei situazione di difficoltà. Tuttavia può ottenere fino a un massimo di 84 rate mensili per le istanze presentate nel 2025 e nel 2026. Le rate del piano possono essere di importo costante o, su richiesta del contribuente, di importo crescente di anno in anno. La rata minima è pari a 50 euro.

Nel caso in cui i debiti ricompresi in ciascuna domanda di rateizzazione siano di importo superiore a 120 mila euro oppure se, per somme pari o inferiori a 120 mila euro, il contribuente intenda richiedere un numero maggiore di rate (fino a 120 rate). In questo caso però si ha bisogno di una documentazione che attesti la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. E’ necessario che i contribuenti persone fisiche o titolari di ditte individuali in regime fiscale semplificato, alleghino alla domanda di rateizzazione la certificazione relativa all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.

Infine se un contribuente dimostra il peggioramento della situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria intervenuto dopo la concessione della prima rateizzazione, Agenzia delle entrate-Riscossione può concedere la rateizzazione in proroga. La proroga, a condizione che non sia intervenuta la decadenza del piano oggetto dell’istanza, è richiedibile una sola volta.

Come presentare la domanda

In base al tipo di richiesta e di persona ci sono diversi modi di presentare la domanda di rateizzazione. Per la richiesta semplice occorre utilizzare il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell’area riservata del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione. Il modulo da utilizzare è il modello RS. Mentre nel caso di richiesta documentata si utilizza il modello RDF e allegando la prevista documentazione che attesti la situazione di temporanea obiettiva difficoltà economico-finanziaria. La rateizzazione in proroga si richiede attraverso il modello RD. Infine tutte e tre le richieste possono essere inviate tramite l’indirizzo pec indicato sugli stessi modelli o direttamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago